Un grande classico di Carnevale ma molto più leggero: le frappe nella friggitrice ad aria sono spettacolari e leggerissime
Che Carnevale sarebbe senza le frappe? Sì, lo so, magari dalle tue parti si chiamano chiacchiere oppure bugie, ma insomma mi hai capito. L’impasto è quello classico, insaporito da un goccio di vino bianco, ma la cottura è molto più leggera.

Con la friggitrice ad aria il sapore è spettacolare e un più non dovremo sporcare nulla, nemmeno la leccarda del forno.
Frappe nella friggitrice ad aria, è anche una questione di salute
Perché scegliere la friggitrice ad aria e non la padella oppure il forno per cuocere le nostre frappe? Non è solo un problema di tempo, ma soprattutto di salute. In questo modo infatti saranno molo meno grasse senza perdere nulla del loro sapore.
Ingredienti:
250 g farina 00
50 g zucchero a velo
2 uova medie
20 ml di vino bianco
2 cucchiai di olio di semi + 2 per la cottura
1 fialetta di aroma vaniglia
5 g di lievito in polvere per dolci
zucchero a velo q.b.
Preparazione passo passo frappe light

Qui non occorre la planetaria, ci bastano le mani. Setacciamo in una ciotola la farina e versiamo al centro le due uova intere. Aggiungiamo lo zucchero a velo, riportiamo la farina verso il centro e cominciamo ad amalgamare.
Uniamo anche il vino bianco, la fialetta di aroma vaniglia, 2 cucchiai di olio di semi, il lievito e il pizzico di sale, così l’impasto è completo. Lo lavoriamo energicamente con le mani per qualche minuto fin o a compattarlo.
Quando abbiamo formato un panetto, lo ribaltiamo sul piano di lavoro che abbiamo leggermente infarinato. La base delle nostre frappe per la friggitrice ad aria è pronta, ora non ci resta che dare la forma corretta.
Stendiamo l’impasto con un matterello e la tiriamo ad un’altezza di circa 2 millimetri, quella corretta per avere delle frappe delicate e fragranti. Usando una rotella diamo forma alle frappe: c’è chi le fa rettangolari,chi quadrate, chi romboidali. Non esiste una regola perfetta, è solo una questione di gusti.

Attenzione però, adesso arriva il bello. Quando abbiamo finito di ritagliare le frappe, le appoggiamo tutte su un vassoio che copriamo con un canovaccio pulito e le infiliamo in frigo a riposare per 1 ora. Solo così saliranno perfettamente in cottura, anche nella friggitrice.
LEGGI ANCHE -> Crespelle dietetiche in 10 minuti, di queste ne puoi mangiare 4 di fila
Passato il tempo del riposo tiriamo fuori le frappe crude e preriscaldiamo la friggitrice ad aria per 3 minuti portandola a 200°. Quindi cominciamo ad appoggiare qualche frappa sul cestello e copriamo con una retina, perché altrimenti si romperanno in cottura. Un paio di puff con l’olio di semi e possiamo cuocerle: calcoliamo almeno 5 minuti, devono cominciare a dorarsi.
Quando sono pronte le tiriamo fuori, le spolverizziamo con lo zucchero a velo e passiamo a quelle successive. Un lavoro semplicissimo senza sporcare o ungere nulla.
