Non c’è burro e nemmeno zucchero in questo dolce ideale per partire alla grande ogni giorno: ricetta facile ma di sicuro effetto
Cominciare la giornata con un pieno di energia sana, chi può dire di no? Basta preparare la torta con le due M, completamente senza burro e con la farina integrale.
Un dolce povero di grassi e zuccheri aggiunti, ma ricco di bontà.
L’abbiamo chiamata torta con le due M perché le protagoniste sono mele e miele, un matrimonio perfetto. Ma quali sono le mele migliori per questa torta? Certamente quelle che hanno una polpa soda e non troppo zuccherina. Come le renette, le Granny oppure le Fuji. Ma chiediamo anche consiglio al fruttivendolo, lui sa. E il miele? Io scelgo il millefiori, che ha un sapore più neutro.
Ingredienti:
220 g di farina integrale
Laviamo bene il limone, che deve essere non trattato, lo asciughiamo e grattugiamo finemente la scorza. Lo spremiamo per ricavare il succo e lo filtriamo con un colino a maglie strette.
Leggi anche: Basta con la pasta fredda pure di domenica, oggi cannelloni ma li facciamo così e non ti pesano nemmeno col caldo
Ora laviamo le mele, le apriamo in due eliminando il torsolo e le tagliamo a fettine sottili. Le mettiamo in una ciotola e le irroriamo con il succo di limone. Servirà a dare sapore ma anche per non farli annerire. Teniamo da parte e passiamo al resto.
Mettiamo a sciogliere il miele in un pentolino a fiamma bassa, senza farlo arrivare al bollore. In una ciotola mescoliamo la farina integrale con il lievito. Aggiungiamo le uova e il latte, entrambi a temperatura ambiente, quindi l’olio di semi, il miele sciolto e la scorza di limone. Mescoliamo con un cucchiaio di legno oppure una spatola: la base della nostra torta con le due M è pronta.
Oliamo leggermente e infariniamo uno stampo rotondo da 24 cm (22 se la vogliamo più alta) e versiamo la base della torta. La livelliamo bene con il dorso di un cucchiaio oppure una spatola e la decoriamo con le fettine di mele dopo averle fatte sgocciolare bene dal limone.
Preriscaldiamo il forno a 180° e lasciamo cuocere il dolce per 25-30 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio. Una volta che abbiamo sfornato, lasciamo raffreddare perfettamente la torta prima di affettarla. É ottima così, ma anche accompagnata con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia per un dessert più completo
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…