Il pranzo di Pasqua è sempre una festa in famiglia, ma se porti in tavola questa versione delle lasagne scatterà l’applauso
Questo è un piatto che fa da primo, da secondo e pure da contorno, perché a Pasqua ci piace esagerare. E così prepariamo le lasagne, ma non quelle classiche.
Perché qui entrano in gioco anche le polpettine, una ricetta rubata alla tradizione napoletana che richiede manualità e pazienza. Ma il risultato finale ripaga di tutto.
Cosa manca nelle lasagne di Pasqua con le polpettine rispetto a quelle classiche? Non metteremo la besciamella, perché questo è un piatto già molto ricco. Basta leggere l’elenco degli ingredienti per capire.
Ingredienti:
400 g sfoglie di lasagna
300 g mozzarella
350 g ricotta vaccina fresca
2 uova medie
6 cucchiai di parmigiano
Per il condimento e le polpettine
300 g salsiccia
500 g lonza in pezzo unico
50 g pancetta
450 ml passata di pomodoro
1 cipolla
1 gambo di sedano
150 ml vino rosso
1 carota
60 g parmigiano
Andiamo con ordine partendo dal condimento delle lasagne. Tagliamo la lonza a bocconcini e la facciamo rosolare in in tegame ampio insieme alla salsiccia, privata del budello, e due cucchiai di olio.
Quindi uniamo un trito di pancetta, cipolla, sedano e carota. Lasciamo appassire per 10 minuti a fiamma bassa, sfumiamo con il vino rosso e quando la parte alcolica è evaporata aggiungiamo la passata oppure i pomodori pelati.
Lasciamo cuocere a fiamma moderata per almeno 2 ore, allungando il condimento con qualche mestolo di acqua calda. Quando è pronto spegniamo e pensiamo alle polpettine.
Tiriamo su metà della lonza, senza salsa, e la tritiamo finemente nel mixer. La versiamo in una ciotola aggiungendo l’uovo, il parmigiano grattugiato e qualche cucchiaio di pangrattato,. Saliamo e pepiamo a piacere, mescoliamo tutto con le mani e formiamo le polpettine che devono essere veramente mignon.
Le passiamo nel pangrattato che abbiamo avanzato e poi le facciamo friggere in padella con l’olio d’oliva che ci è rimasto. Quando sono dorate, le tiriamo su e le mettiamo a scolare su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina.
Tagliamo a fette sottili la mozzarella, dopo averla fatta sgocciolare bene, e passiamo al setaccio la ricotta. La uniamo in una ciotola alle uova, a 3 cucchiaiate di parmigiano grattugiato, ancora sale e pepe.
Facciamo lessare le sfoglie di lasagna per 1 minuto in acqua calda, le scoliamo su un canovaccio pulito e siamo pronti ad assemblare.
Prendiamo una pirofila grande da forno, meglio rettangolare. Sul fondo ungiamo con un filo di olio e poi cominciamo: uno strato di lasagne, poi la ricotta, il ragù di carne, le polpettine e le fette di mozzarella. Ansiamo avanti così fino ad esaurimento degli ingredienti
Sull’ultimo strato, abbondante parmigiano, ancora salsa e fettine di mozzarella. Infiliamo in forno preriscaldato a 180° per 40′, tiriamo fuori e lasciamo riposare cinque minuti per avere fette impeccabili. Le lasagne di Pasqua con la sorpresa sono pronte. Inutile far aspettare tutti
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…
I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…