Le melanzane in versione light sono un piatto gustoso e leggero, perfetto per chi vuole mantenere la linea. Ne vuoi un po’? Falle come me. Ne vuoi un po’? Falle come me e resta in forma.
Ottime per ina dieta equilibrata senza rinunciare al sapore. Questa ricetta, tipica della tradizione culinaria italiana, prevede l’utilizzo di pochi ingredienti semplici e genuini.
Le melanzane, tagliate a dadini, vengono cotte in padella con pochissimo olio, mantenendo la loro consistenza morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno. Il piatto si arricchisce con aromi freschi come aglio, prezzemolo e basilico, che donano un profumo inconfondibile e un sapore delizioso.
Ideale come contorno o come piatto unico accompagnato da una fetta di pane integrale, queste melanzane a funghetti sono anche perfette per farcire panini o come condimento per la pasta.
2 melanzane grandi (circa 600 g)
1 spicchio d’aglio
Per preparare questa versione leggera delle melanzane a funghetti, inizia lavando bene le melanzane sotto l’acqua corrente. Elimina le estremità e tagliale a cubetti di dimensioni omogenee, in modo che cuociano uniformemente. Se le melanzane che stai utilizzando sono molto grandi o particolarmente amare, puoi cospargerle con un pizzico di sale grosso e lasciarle riposare per circa 30 minuti in uno scolapasta, in modo da far perdere l’acqua in eccesso. Questo passaggio è facoltativo, ma aiuta a rendere le melanzane più dolci e meno acquose. Trascorso il tempo necessario, risciacquale e tamponale con un panno pulito o con della carta da cucina.
In una padella antiaderente, scalda i due cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio-basso. Aggiungi lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, lasciandolo imbiondire per qualche minuto per far sprigionare tutto il suo aroma. Se preferisci un sapore meno intenso, puoi rimuovere l’aglio una volta dorato.
A questo punto, aggiungi i cubetti di melanzane nella padella e mescola bene per farli insaporire con l’olio e l’aglio. Cuoci le melanzane a fuoco medio-alto per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino alla padella. Durante la cottura, le melanzane rilasceranno la loro acqua, permettendo loro di cuocersi senza necessità di aggiungere altro olio. Se ti accorgi che le melanzane stanno seccando troppo, puoi aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda per evitare che si attacchino.
LEGGI ANCHE: Melanzane ripiene, mica le solite? Stupisci tutti a tavola con questa ricetta,…
Quando le melanzane saranno ben cotte e morbide, ma non sfaldate, regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di aceto di mele per dare al piatto una nota leggermente acidula che contrasta con la dolcezza delle melanzane. Continua a cuocere per un altro paio di minuti, lasciando evaporare l’aceto.
leggi anche: Non avrai mai mangiato pasta più buona: cremosa, con guanciale croccante e…
Spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato e qualche foglia di basilico spezzettata con le mani, che doneranno al piatto freschezza e un aroma inconfondibile. Mescola delicatamente e servi le melanzane a funghetti light calde o a temperatura ambiente, come contorno leggero o accompagnamento per piatti principali di carne o pesce.
Questa ricetta, oltre ad essere sana e saporita, è anche versatile: puoi adattarla ai tuoi gusti, aggiungendo spezie o altri aromi, mantenendo sempre un basso apporto calorico senza rinunciare al gusto.
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…
Seppie e piselli è uno dei piatti più sfiziosi da fare quando si vuole variare…