Le montanare della nonna non te le puoi perdere sono un capolavoro, le devi assolutamente preparare di sicuro prenderai tutti per la gola. 

Basta poco per rendere tutti felici e portare un po’ di buon umore in tavola, con le montanare della nonna non sbagli un colpo.

Montanare della nonna Ricetta Sprint
Montanare della nonna Ricetta Sprint

Mia nonna napoletana le prepara spesso sempre il sabato sera e talvolta anche di domenica come sfizioso finger food, che dire sono buonissime. Io le preferisco appena fritte hanno un sapore unico, che non delude nessuno. Che ne dici vuoi prepararle anche tu? Segui anche tu la mia ricetta.

Montanare della nonna la ricetta che ti farà fare un figurone a tavola

Per la preparazione di queste montanare mia nonna usa la farina per pizza e lievito secco di birra, il segreto è lavorare l’impasto e poi lasciarlo lievitare una prima volta e poi una seconda volta. Infine le montanare vanno fritte in olio bollente, che ne dici vuoi provarci anche tu?

Ingredienti per 6 persone

  • 600 g di farina per pizza
  • 500 ml di acqua
  • 2 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaio abbondante di olio extravergine
  • 12 g di sale
  • 500 g di pomodori pelati san Marzano
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.
  • 2 spicchi di aglio

Procedimento delle montanare della nonna

Per poter realizzare queste montanare mettiamo in una ciotola ampia la farina setacciata, aggiungiamo il lievito secco, mescoliamo per bene, uniamo a filo l’acqua e impastiamo per e bene aggiungiamo anche l’olio extra vergine in oliva.

Continuiamo a lavorare l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e poi quando otteniamo un panetto liscio ed omogeneo, lo andiamo a riporre nella ciotola leggermente infarinato, copriamo con la pellicola per alimenti. Dopo un paio di ore lo riprendiamo e stacchiamo dall’impasto palline di ugual peso, mettiamole man mano su un vassoio rivestito di carta forno. Copriamo con un canovaccio di cotone e lasciamo riposare per un’ora.

Montanare della nonna Ricetta Sprint
Montanare della nonna Ricetta Sprint

Leggi anche: Pizza senza impasto, lievito e farina, ma che pizza è? Non è quella che pensi, questa versione è un capolavoro che non teme rivali

Leggi anche: Focaccia barese questa è la vera ricetta ovviamente della nonna, servila a cena e farai il botto

Poi mettiamo in una casseruola un po’ di olio extra vergine d’oliva e lo spicchio d’aglio facciamo soffriggere, uniamo i pelati tagliati in modo grossolano, saliamo e lasciamo cuocere per 15-20 minuti. Spegniamo e poi versiamo in una padella olio di semi di arachide, riscaldiamo.

Leggi anche: Da quando preparo così la focaccia nessuno vuole quella tradizionale, mi basta aggiungere un cucchiaio di questo ingrediente, ogni volta mi dicono che è buonissima

Trascorso il tempo riprendiamo i panetti friggiamoli nell’olio caldo e togliamoli quando si saranno dorati, poi le mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente, così assorbirà l’olio in eccesso. Adesso si che possiamo servire le montanare con il sugo e spolveriamo il parmigiano grattugiato.

Buon Appetito!

Montanare della nonna Ricetta Sprint
Montanare della nonna Ricetta Sprint