Se non è assurdo questo allora cosa lo è? Ci sono milioni di persone negli Stati Uniti convinte che il latte al cioccolato abbia una certa origine.
È innegabile che il sondaggio condotto dall’Innovation Center per U.S. Dairy abbia portato alla luce alcuni dati a dir poco sorprendenti riguardo alle conoscenze degli adulti americani in materia di prodotti lattiero-caseari.
In particolare, il fatto che circa il 7% degli intervistati creda che il latte al cioccolato provenga da mucche dal pelo di colore marrone rappresenta un risultato a dir poco sconcertante.
Per contestualizzare adeguatamente questo dato, è bene sottolineare che il 7% corrisponde a circa 23 milioni di persone negli Stati Uniti, ovvero un numero paragonabile all’intera popolazione dello Sri Lanka. In Italia, questo stesso valore percentuale si tradurrebbe in circa 4 milioni di individui. È quindi un numero tutt’altro che trascurabile.
Si parla di persone in età adulta che a novembre prossimo eserciteranno il loro diritto di voto. Andiamo bene, proprio bene, direbbe la buonanima di Sora Lella.
Ciò che stupisce maggiormente è che, come riportato dagli autori del sondaggio, le altre domande e risposte del questionario sembrano invece attestare una conoscenza piuttosto solida dei partecipanti riguardo ai prodotti lattiero-caseari.
Ad esempio, un quarto degli intervistati ha dichiarato di essersi recato al supermercato prima delle 6 del mattino solo per acquistare del latte, mentre il 95% ha affermato di avere almeno un tipo di formaggio nel proprio frigorifero.
Questa discrasia tra la convinzione che il latte al cioccolato provenga da mucche marroni e le altre risposte più “sensate” porta a chiedersi quale sia effettivamente il livello di conoscenza della popolazione statunitense (e non solo) in merito alle origini e alla produzione dei principali alimenti che compongono la nostra dieta quotidiana.
È lecito supporre che, al di là di quelle che possono essere le nozioni teoriche acquisite a scuola o attraverso i media, molte persone mantengano ancora credenze o concezioni distorte riguardo a determinati prodotti alimentari. Il caso del latte al cioccolato ne è un chiaro esempio, ma non è certo l’unico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento
Questa carenza di conoscenze di base potrebbe avere ricadute importanti anche su scelte alimentari più consapevoli e su una comprensione più profonda del sistema agroalimentare nel suo complesso.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi
Se infatti una parte significativa della popolazione crede ancora che il latte al cioccolato provenga da mucche marroni, è lecito domandarsi quali siano le loro reali conoscenze sulle filiere produttive, sulle tecniche di allevamento e sulle pratiche di trasformazione degli alimenti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora
Ma chi vi scrive ha conosciuto persone convinte che le ciliegie crescessero a terra, tanto per fare un esempio. Ormai non ci si dovrebbe stupire più di niente.
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…