Non hai idea della bontà di questo piatto se non lo assaggi: pensa che anche i miei figli ne vanno matti, me lo chiedono sempre.
Questo pesce così versatile e gustoso, diventa il protagonista di un piatto facile da fare, ma che sembra decisamente uscito dalla cucina di un ristorante.
Dolcezza e piccantezza, la sapidità del baccalà e l’acidità del pomodoro si combinano alla perfezione incarnando tutta la bontà e l’autenticità della cucina siciliana.
La preparazione di questo piatto è davvero facilissima e veloce, alla portata di tutti: ti bastano pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili per creare una vera e propria esplosione di gusto. La consistenza del baccalà è morbida e succulenta, si scioglie letteralmente in bocca e lascia un retrogusto che ti farà desiderare di più: non vorresti mai smettere di mangiarlo!
Potrebbe piacerti anche:
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta deliziosa, iniziate prendendo il baccalà dissalato e verificando se ci sono ancora spine. Nel caso in cui ce ne siano, eliminatele con cura per evitare spiacevoli sorprese durante la preparazione del piatto.
Dopo aver pulito il baccalà tagliatelo a pezzi di dimensioni medie e tenetelo da parte: prendete una padella capiente e versate un filo di olio extra vergine d’oliva, aggiungete gli spicchi d’aglio interi ed un po’ di peperoncino se vi piace, fate soffriggere a fuoco basso finché non saranno dorati.
A questo punto, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, le olive nere, i capperi e l’uvetta reidratata in poca acqua fredda per una decina di minuti. Mescolate bene tutti gli ingredienti in modo che rilascino i loro sapori durante la cottura.
Dopo qualche minuto, unite la passata di pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Una volta che il condimento é ben amalgamato aggiungete il baccalà e lasciate cuocere per altri 10 minuti, girando delicatamente i pezzi di pesce per farli cuocere uniformemente, sempre tenendo il coperchio. Quando il baccalà è pronto, ultimate con del prezzemolo tritato fresco e servite caldo, magari accompagnato da una fetta di pane casereccio per fare la scarpetta nella deliziosa salsa!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…