Le salsicce e friarielli cucinati come mia nonna sono un capolavoro di profumi e sapori unici, sono certa che ti leccherai anche le dita.
Quando si parla di friarielli a casa di mia nonna non si discute si servono con le salsicce, a Napoli è uno dei classici secondi piatti della domenica.

Mentre si cucina si diffonde in tutta casa un profumino invitante, talvolta è così intenso che mi bussano i vicini e si autoinvitano a pranzo, io non posso che essere soddisfatta! Segui la ricetta!
Salsicce e friarielli preparali come la mia nonna e sarà un successone
Pensa che se li prepari come lei si conservano in frigo per due giorni, basta metterli in un contenitore a chiusura ermetica, falli raffreddare prima!
Ingredienti per 8 persone
- 1500-1800 g di friarielli freschi
- 6 salsicce di maiale con finocchietto
- 2 spicchi di aglio
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- vino bianco q.b.
- un po’ di peperoncino fresco
Procedimento dei friarielli e salsicce in padella
Per la preparazione di questo piatto iniziamo dalla pulizia dei friarielli, puliamoli, eliminiamo eventuali foglie macchiate e laviamo sotto acqua corrente più volte così da essere certi di aver rimosso ogni traccia di sporco.

Prendiamo una padella ampia e antiaderente e versiamo l’olio extra vergine di oliva, aggiungiamo i due spicchi di aglio e il peperoncino, lasciamo rosolare e uniamo i friarielli. Aggiungiamo un po’ di sale e mescoliamo spesso così da non farli attaccare. Copriamo con coperchio e facciamo cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, giriamo sempre di tanto in tanto.
Nel frattempo in un’altra padella versiamo giusto un filo di olio extravergine di oliva, aggiungiamo le salsicce (facciamo dei piccoli fori sulla superfice con i rebbi di una forchetta), lasciamole rosolare in una padella a fiamma media e poi sfumiamo con il vino bianco.
Lasciamo rosolare ad ambo i lati, dopo un po’ aggiungiamo le salsicce ai friarielli e lasciamo cuocere per altri 10 minuti, si consiglia sempre di mescolare di tanto in tanto. Spegniamo e serviamo! Ti consigliamo di servire con del pane casareccio, la scarpetta è d’obbligo! Ti dirò di più se vuoi puoi farcirci il panino caldo, mamma mia che bontà!
Buon Appetito!
