Lenticchie al pomodoro, il modo più semplice per riscaldare la serata da trascorrere magari in famiglia senza pretese alcune.
Le lenticchie possiamo davvero prepararle in moltissimi modi, da sole, all’insalata, cn la pasta, nelle zuppe e come in questa ricetta, al pomodoro. Le lenticchie al pomodoro sono un piatto/contorno che si può consumare o da solo come piatto unico, oppure possiamo consumarlo accompagnando una bistecca, il pollo, le uova, insomma quello che più ci aggrada come secondo a base di carne.
Sono deliziose con il cotechino, piatto tradizionale della serata del 31 dicembre, ma anche molto gettonato durante il resto dell’anno nei periodi freddi. Sono squisite con le salsicce e devo dire che questa versione è quella che preferisco di più: lenticchie al pomodoro mese proprio accanto a delle buone salsicce arrostite.
Un piatto caldo, un piatto di legumi nutriente e che riscalda il corpo nelle fredde serate di inverno, perfetto per tutta la famiglia.
300g lenticchie
Iniziamo il procedimento delle lenticchie al pomodoro, possiamo innanzitutto procedere con la preparazione di questo piatto preparandolo scegliendo tra polpa di pomodoro o passata. Io ho scelta quest’ultima per una questione di gusti. Allora, procediamo prendendo le lenticchie (secche o in barattolo) e mettiamo una padella antiaderente dove faremo prima rosolare la cipolla che avremo tritato e l’aglio insieme all’olio extravergine di oliva. Rosoliamo e poi aggiungiamo le carote ed il sedano tagliati a pezzetti piccoli e uniamo le lenticchie.
leggi anche:Zuppa di manzo e lenticchie, un piatto sano e nutriente per tutta la famiglia
Per cuocere le lenticchie aggiungiamo il brodo vegetale e lasciamole ammorbidire. Se prenderemo le lenticchie in barattolo, il tempo di cottura delle lenticchie sarà decisamente inferiore. Metteremo il brodo per far insaporire il tutto e cuoceremo per circa 20 minuti, aggiungendo del brodo se vedremo che si secca molto. quando le lenticchie saranno pronte, eliminiamo il sedano se vogliamo, e serviamole calde aggiungendo il sale a seconda delle nostre esigenze e gradimento. Ecco pronto il nostro contorno perfetto per accompagnare i secondi di carne, ricco di vitamine e di fibre.
leggi anche:Pasta e lenticchie: la versione furba, in meno di mezz’ora sarà in tavola
leggi anche:Spaghetti light di zucchine al ragù di lenticchie, un piatto perfetto per tutti ricco e nutriente
Nessuno sbattimento, tanta sostanza e facce soddisfatte: l'unico modo per fare mangiare i broccoli senza…
Merluzzo in crosta di peperoni: stasera pure quello surgelato ha tutto un altro sapore, diamo…
Non tutte le ricette hanno bisogno di essere ricercate e lunghe: con questa omlette di…
Ho decido inizio la settimana con questa insalata un mix di alcuni ingredienti che rendono…
Per la cena di stasera, porta in tavola le polpette cotolette adatte sia agli intolleranti…
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…