Per il pranzo di oggi ho ben pensato di servire in tavola delle lenticchie rosse al pomodoro che lasciano tutti senza parole, l’idea perfetta per un pranzo veloce e soprattutto gustoso.
Nel caso in cui fossi alla ricerca di un’idea sfiziosa per il pranzo ecco per te la soluzione perfetta per qualcosa di buono, facile da preparare e che riscuoterà subito un grandissimo successo.
Non a caso, lo preparo tutte le volte che ne ho l’opportunità, così da rimare fedele alla dieta e non solo. Una valida alternativa per il pranzo e anche un perfetto pasto unico da gustare insieme a chi vuoi.
Per il pranzo di oggi ho voluto servire in tavola qualcosa di estremamente delizioso e che servirai in tavola in men che non si dica, insomma, una di quelle ricette che mi ha salvato il pranzo in moltissime occasioni e non solo. Molto spesso, poi, le lenticchie cotte così le ho portate con me come pranzo a sacco a lavoro, tutto ciò che serve per trascorrere al meglio la giornata. Ecco di seguito la lista degli ingredienti che ci serviranno per il nostro piatto:
200 grammi di lenticchie rosse,
una scatola di pelati,
2 cucchiai di soffritto (anche quello surgelato va bene)
500 ml di acqua,
olio qb.
La preparazione delle nostre lenticchie inizia dal pomodoro. In una pentola, versate un filo d’olio e fatelo riscaldare. Aggiungete quindi due cucchiai di soffritto e fatelo rosolare per qualche minuto. Successivamente, unite i pomodori e lasciate insaporire, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. A questo punto, aggiungete anche le lenticchie e l’acqua prevista dalla ricetta.
Ora lasciate cuocere le lenticchie per circa 10 minuti, finché non diventeranno perfettamente morbide. È importante che le lenticchie siano tenere ma non sfatte. Quando avranno raggiunto la consistenza desiderata, servitele in tavola, aggiungendo un po’ di prezzemolo per arricchire il piatto.
LEGGI ANCHE -> Altro che patatine fritte del Fast food: le mie sono più buone, asciutte, croccanti e con pochissimi grassi
Servite le lenticchie ancora calde, con un generoso cucchiaio d’olio extravergine a crudo. Ricordate che possono essere conservate per un massimo di tre giorni, purché riposte in un contenitore ermetico e conservate in frigorifero.
LEGGI ANCHE -> Basta una banana e un po’ di avena, se lo sono fatti fuori subito
LEGGI ANCHE -> Bonus nutrizionista, ecco di cosa si tratta e come accedere al fondo
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…