Per il pranzo della domenica non avevo affatto voglia di servire la classica lasagna, ecco perché ho puntato tutto sui Manfredi.
Nel corso degli anni, infatti, il menù del pranzo della domenica in casa mia è sempre stato molto statico, ovvero lasagna oppure pasta al forno. Possiamo tranquillamente dire che in casa mia non si accettano facilmente i cambiamenti, ma con il 2025 cambia tutto. Ho deciso di provare una ricetta diversa ogni domenica.
Questa settimana è il turno dei Manfredi. In un primo momento, i miei commensali erano scettici, ma già dopo il primo morso hanno cambiato tutti idea.
Manfredi con effetto speciale: prova subito questa ricetta
Ebbene sì, questa volta avevo davvero voglia di stupire i miei commensali, quindi ho pensato di servire i Manfredi, che in Sicilia sono chiamati lasagne. Ho deciso di preparare una ricetta che strizza l’occhio anche all’estate, dato che questa ricetta me l’ha suggerita la mia cara nonna siciliana. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono i seguenti:
- 500 g di Manfredi (li trovi tranquillamente al supermercato)
- 500 g di ricotta
- 600 g di passata di pomodoro
- 50 g di parmigiano
- Basilico
- Aglio
- Olio
- Sale
Prepariamo i Manfredi con la ricotta
La ricetta per la preparazione dei nostri Manfredi è davvero molto semplice. Cominciamo subito prendendo una pentola abbastanza capiente dove andremo ad aggiungere un po’ di olio insieme all’aglio. Quando questo sarà diventato dorato, togliamolo dalla padella e versiamo la salsa di pomodoro. Lasciamo cuocere aggiungendo il basilico, ancora un po’ di olio e il sale, a fuoco lentissimo, aggiungendo il coperchio e lasciandola così per circa 15 minuti.
Nel frattempo, facciamo riscaldare l’acqua in una padella che dovrà arrivare a bollore, così da far cuocere la pasta tenendo conto delle istruzioni riportate sulla confezione, scolandola un minuto prima per far sì che rimanga al dente.
LEGGI ANCHE -> Hai mai provato a fare colazione con yogurt e miele? Scopri tutti i benefici
La pasta va quindi trasferita nella padella con la salsa e mescolata bene. Solo a questo punto possiamo aggiungere la ricotta, che dovremo lavorare con il parmigiano previsto dalla ricetta e mescolare grossolanamente fino a quando il nostro composto non avrà preso un colore rosa, quasi salmone. Serviamo i Manfredi in tavola, aggiungendo qualche fogliolina di pesto fresco e una bella spolverata di parmigiano… il risultato sarà davvero incredibile.
Non saranno le lasagne al forno, ma sappi che andranno davvero a ruba! In men che non si dica, tutti ti chiederanno il bis.
LEGGI ANCHE -> Lo preparo sempre per la merenda, il dolce al cucchiaio che lascia sempre tutti senza parole, un vasetto tira sempre l’altro
LEGGI ANCHE -> A casa mia le polpette si servono anche come dessert, a queste poi nessuno può resistere