Lievito madre per pandoro e panettoni fatti in casa, l’anno scorso ho scoperto la ricetta non la mollo più. Il mio pandoro è buonissimo.
Preparare in casa il pandoro o il panettone con il lievito madre è una sfida che, una volta accettata, trasforma il Natale in un’esperienza unica. L’anno scorso mi sono avvicinata per la prima volta a questa ricetta, spinta dalla voglia di creare qualcosa di autentico e dal desiderio di sentire quei profumi caldi e intensi invadere la casa. Il risultato? Non solo ho sfornato dolci morbidi, profumati e incredibilmente digeribili, ma ho anche imparato a rispettare i tempi lenti della lievitazione naturale, riscoprendo il piacere di un lavoro manuale che richiede cura e pazienza. Da allora, non riesco più a tornare indietro: il sapore e la soddisfazione sono impareggiabili.
Il lievito madre è il cuore di questa ricetta, l’ingrediente che rende unici pandoro e panettone. Con il suo sapore delicatamente acido e la capacità di donare morbidezza e fragranza, regala al dolce una struttura che nessun lievito di birra può replicare. Per ottenere il massimo risultato, è essenziale che il lievito madre sia in piena salute: attivo, ben nutrito e rinfrescato più volte prima di iniziare. La preparazione richiede un po’ di pianificazione, ma è proprio questa attenzione ai dettagli che fa la differenza. Dalla scelta delle farine al controllo delle temperature, ogni fase è importante per garantire che il tuo impasto cresca in maniera omogenea e sviluppi quei sapori complessi che rendono il dolce natalizio un’opera d’arte.
Quando il tuo pandoro o panettone fatto in casa sarà finalmente pronto, ogni fatica sarà ripagata. I profumi di burro, vaniglia e canditi ti avvolgeranno, e il primo assaggio ti farà dimenticare le ore trascorse ad impastare e ad aspettare. Regalare o servire un dolce fatto con il lievito madre è un gesto d’amore, un modo per condividere il frutto di un lavoro lungo e appassionato. E quando vedi il sorriso di chi lo assaggia, capisci che tutto è valso la pena. Se anche tu vuoi cimentarti in questa avventura, ecco la ricetta che seguo ormai da un anno, perfezionata nei minimi dettagli.
Per il lievito madre rinfrescato:
150 g di lievito madre attivo
150 g di farina manitoba
75 g di acqua
Per il primo impasto:
150 g di lievito madre rinfrescato
250 g di farina manitoba
120 g di zucchero
100 g di burro
80 g di acqua
4 tuorli
Per il secondo impasto:
350 g di farina manitoba
100 g di zucchero
120 g di burro
2 tuorli
1 uovo intero
80 g di acqua
1 cucchiaino di miele
5 g di sale
Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
1 bacca di vaniglia
200 g di canditi misti (per il panettone)
Inizia preparando il lievito madre rinfrescato. Mescola il lievito madre con farina manitoba e acqua, lavorando l’impasto fino a ottenere un panetto liscio. Lascialo lievitare a temperatura ambiente fino a che non sarà raddoppiato di volume, poi procedi con un altro rinfresco per assicurarti che sia sufficientemente attivo per affrontare l’impasto del pandoro o del panettone.
Per il primo impasto, sciogli il lievito madre nell’acqua leggermente tiepida e aggiungi lo zucchero. Unisci la farina poco alla volta, lavorando con una planetaria fino a ottenere un impasto liscio. Incorpora i tuorli, uno alla volta, e infine il burro a pezzetti, che dovrà essere morbido ma non fuso. L’impasto sarà morbido e un po’ appiccicoso: lavoralo fino a che non risulterà elastico e ben incordato. Trasferiscilo in una ciotola, coprilo con pellicola e lascialo lievitare tutta la notte.
leggi anche:Non è un pandoro ma molto di più io la preparo sempre a Natale, provala anche tu quest’anno
La mattina successiva, aggiungi al primo impasto il miele, lo zucchero, la scorza di agrumi, i semi di vaniglia e il sale. Lavora brevemente e inizia ad aggiungere la farina, alternandola con l’acqua e le uova leggermente sbattute. Quando l’impasto sarà uniforme, incorpora il burro morbido poco alla volta. Se prepari il panettone, aggiungi anche i canditi, distribuendoli uniformemente. Forma una palla e lascia riposare per un’ora.
Dividi l’impasto negli stampi imburrati e lascia lievitare fino a che non raggiunge quasi il bordo. Cuoci in forno statico a 170 °C: circa 50 minuti per il panettone e 40 per il pandoro. Una volta sfornati, lascia raffreddare capovolti per evitare che si sgonfino. Il risultato sarà un dolce morbido, profumato e perfettamente lievitato, pronto per arricchire la tua tavola natalizia.
Per la cena di stasera, porta in tavola le polpette cotolette adatte sia agli intolleranti…
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…
La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…
Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…
Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…
A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…