Lievito+madre+Perfetto%2C+la+ricetta+precisa+quella+del+fornaio.+Sei+ancora+in+tempo+per+farlo+e+fai+delle+pizze+di+Pasqua%2C+wow
ricettasprint
/lievito-madre-perfetto-la-ricetta-precisa-quella-del-fornaio-sei-ancora-in-tempo-per-farlo-e-fai-delle-pizze-di-pasqua-wow/amp/
Finger Food

Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo e fai delle pizze di Pasqua, wow

Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo e fai delle pizze di Pasqua, wow. Averlo sempre in frigorifero è vero che richiede cura, ma è una salvezza.

Avere il lievito madre sempre pronto in frigorifero e una vera e propria salvezza, basta soltanto avere della pazienza perché il lievito madre va “coltivato“. Bisogna seguire passo passo le indicazione per non imbattervi in errori che andrebbero a distruggere il lavoro effettuato.

Lievito madre, la ricetta originale

Possiamo preparare con il lievito madre delle pizze di Pasqua incredibili, ma avendolo sempre in frigorifero, possiamo anche decidere di preparare del pane fatto da noi che veramente diventa una meravigliosa abitudine da prendere almeno una volta a settimana.

Lievito madre, la ricetta originale

Acqua e farina, questi sono gli unici ingredienti che ci serviranno per preparare il lievito madre, questo si ottiene dalla loro fermentazione e l’unico elemento imprescindibile e la pazienza.

ingredienti

  • 30 g di farina Manitoba
  • 30 ml di acqua a temperatura ambiente

Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo e fai delle pizze di Pasqua, wow. Procedimento

Per iniziare a creare il lievito madre con solo acqua e farina, andiamo a mettere l’acqua nella farina in uguale dose con una semplice forchetta andiamo a mescolare il tutto formando una pallina che si stacca perfettamente dal recipiente. Andiamo a mettere il composto ottenuto in un bicchiere per monitorare bene la lievitazione. Andiamo a mettere sul fondo con l’aiuto di una forchetta, il composto.

Il consiglio è quello di produrre lievito madre nei periodi caldi, altrimenti ricordate che la fermentazione va messa a 26 o 30°. Copriamo con pellicola trasparente E lasciamolo, bucherellando la superficie della pelle trasparente e nelle lievitazione per 48 ore. Dopo quarantott’ore, vedremo che il nostro composto sarà lievitato e si saranno formate delle bollicine. Anche l’odore farà denotare che il nostro lievito è attivo. a questo punto in un bicchiere pulito a parte metteremo altri 40 ml di acqua e 40 g di farina e continueremo a mescolare con la farina come abbiamo fatto all’inizio.

leggi anche:Ciambelline morbide, senza lievito e senza forno, la pausa pranzo perfetta!

Come si fa il lievito madre

Creeremo quindi un composto omogeneo e morbido, sempre con l’aiuto di una forchetta, che copriamo nuovamente con la pellicola trasparente, bucherellata facendo lievitare per quarantott’ore ancora. La nostra fermentazione dopo due giorni sarà veramente eccezionale. Da questa preleveremo 50 g, La impastiamo su un piano di lavoro pulito, e aggiungiamo 50 g di farina Manitoba E la metà di acqua, quindi 25 ml sempre a temperatura ambiente. Impastiamo ancora e otterremo un piccolo panetto. Mettiamolo nuovamente in un bicchiere di vetro pulito e andiamolo a ricoprire con la pellicola trasparente e lasciamolo 24 ore.

Il nostro impasto sarà perfettamente lievitato. Rifacciamo la stessa operazione per tre giorni, in modo tale che si completi perfettamente la lievitazione. Adesso impastiamo a mano sul tavolo la farina 100 g, 100 g di pasta madre che abbiamo realizzato, e 50 ml di acqua a temperatura ambiente e mescoliamo il tutto. Accorpiamo acqua e farina pian piano alla pasta madre realizzata, e rassodiamo tutto il panetto. Il nostro lievito madre, entro quattro ore andrà a lievitare perfettamente. Adesso, potremmo utilizzarlo per i nostri impasti, mettendo la parte all’interno dell’impasto da lavorare e andando a rinfrescare sempre quella che resterà nel frigorifero.

leggi anche:Panificio chiuso? Nessun problema, al pane non ci rinuncio, questo lo faccio poi senza forno, senza lievito ed è subito pronto

leggi anche:Non avevo il lievito per dolci, l’ho sostituito con alcuni trucchetti geniali

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Contorno

Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle

Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…

2 ore ago
  • News

Sai congelare la pasta al forno come si deve? Occhio ai soliti errori

Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…

2 ore ago
  • Contorno

Io sto perdendo peso intanto che arrivo a Pasqua mangiando questa insalata quasi tutti i giorni: buona e sostanziosa, non desidero altro

In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…

3 ore ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma piĂą leggera così c’Ă© spazio per il resto

A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera punto tutto su un piattino leggero leggero, mi bastano solo due cipolle e il gioco è fatto!

Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…

4 ore ago
  • Primo piatto

La novitĂ  a Pasqua Ă© questo risottino cremoso, si leccano pure il piatto fidati: l’ingrediente top sono i carciofi ovviamente

Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…

4 ore ago