Lievito+madre+secondo+la+ricetta+della+nonna+%7C+Tutti+i+passaggi+spiegati+bene
ricettasprint
/lievito-madre-ricetta-della-nonna/amp/
Pizza

Lievito madre secondo la ricetta della nonna | Tutti i passaggi spiegati bene

Ne abbiamo sentito parlare tante volte ma poi non lo abbiamo mai fatto il il lievito madre secondo la ricetta della nonna è la scelta vincente

Lievito madre della nonna ricetta sprint

Lievito madre fatto in casa: quante ricette e quante leggende, anche se su un dettaglio concordano tutti. La lievitazione naturale, senza prodotti industriali, è sempre la migliore. Noi per non sbagliare abbiamo rispolverato ,la ricetta della nonna, per un lievito madre facile ed efficace.

Leggi anche: Pizza furba di scarole | La ricetta napoletana che vi farà impazzire

Sarà il segreto per avere pane e prodotti da forno lievitato fatti in casa perfetti come se fossero usciti direttamente dalla panetteria.

Lievito madre secondo la ricetta della nonna, un consiglio e quattro fasi

Prima di passare alla ricetta vera e propria del lievito madre fatto in casa, un consiglio che è quasi in obbligo. Se utilizzate la farina 00, che è quella migliore, non cambiatela con altra farina nei rinfreschi successivi: deve essere sempre dello stesso tipo. E adesso la ricatta passo dopo passo.

Ingredienti (per l’impasto iniziale):
200 g di farina 00
100 ml acqua

1 cucchiaio di miele

FASE 1

ricettasprint

Andiamo con ordine, tanto sono tutti passaggi facili. La prima fase è quella dell’impasto. In una ciotola versate la farina, poi l’acqua a temperatura ambiente e infine il cucchiaio di miele (meglio millefiori). Lavorate bene l’impasto e alla fine formate una palla che deve risultare morbida e compatta.
Appoggiate il vostro lievito madre in un contenitore stretto e alto, in modo che cresca in altezza e non in larghezza. Coprite con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare su un ripiano della cucina per 3 giorni.
In questo periodo non dovete assolutamente toccarlo, controllate soltanto che stia gonfiando bene.
Se dal lievito madre arriva un odore acido è l’indizio giusto per capire che tutto sta funzionando nel modo giusto.

FASE 2

ricettasprint

Passati i tre giorni prendete 100 grammi dell’impasto e buttate via il resto. Aggiungete 200 grammi di farina e 100 ml di acqua, lavorate come avete fatto la prima volta e otterrete un panetto da mettere di nuovo nello stesso contenitore, coperto di pellicola. Lasciatelo riposare per 24 ore.

Dal quarto all’ottavo giorno, tutte le sere dovere ripetere la stessa operazione di prima. Quindi 100 grammi di impasto, buttate il resto e aggiungete ogni volta 200 grammi di farina e 100 ml di acqua. Lavorate, coprite con pellicola e lasciate lievitare.

Lievito madre l’ultima fase della preparazione

FASE 3

ricettasprint

É la parte più lunga ma anche quella decisiva per in ottimo risultato finale. Questa volta dovete rinfrescare l’impasto due volte al giorno, una alla mattina e l’altra alla sera, diciamo facendo passare circa 12 ore, per sette giorni. L’operazione è sempre la stessa solo che raddoppia. Ma anche la lievitazione sarà più veloce e lo vedrete crescere bene già dopo 3-4 ore.
Alla fine, dopo 15 giorni dal vostro primo impasto, il lievito madre secondo la ricetta della nonna è pronto. Quando lo usate, prendetene 250 grammi ogni chilo di farina e la lievitazione del vostro impasto sarà perfetta.

Leggi anche: Pizza di broccoli senza lievito | La pizza leggera e gustosa

FASE 4
Il lievito madre fatto in casa deve essere conservato in frigorifero, messo in un barattolo di vetro sufficientemente grande da contenere anche le lievitazioni successive. Infatti una volta alla settimana dovrete rinfrescarlo. In questo ultimo caso però cambiano le dosi: ogni 200 grammi di lievito, altrettanti di farina e 100 ml di acqua. Fatelo e andrete avanti per moltissimo tempo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

6 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

6 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

7 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

8 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

8 ore ago