Croccanti, profumate e golose: le lingue di suocera salate sono una ricetta tipica piemontese velocissima, da preparare anche con i bambini
Se ancora non le conoscete o non le avete mai provate, per voi si aprirà un mondo, perché le lingue di suocera salate sono uno snack da forno semplicissimo e golosissimo. Un po’ come le ciliegie, una tira .l’altra e alla fine non vi renderete nemmeno conto di averle mangiate tutte.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Rustico al vino | Una ricetta buona con un impasto a base di vino
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Samosa al formaggio | Un finger food invitante e facile da preparare
In pratica sono sottilissime sfoglie di impasto salato, tipiche della cucina tradizionale piemontese che potete preparare anche senza lievito. Ideali da servire negli aperitivi e nei buffet, ma anche per accompagnare gli antipasti al posto dei grissini o dei crackers. Conservatele in un contenitore ermetico chiuso, dureranno diversi giorni, sempre che sappiate resistere.
Ingredienti:
300 g di farina 0
La ricetta della lingue di suocera salate che trovate è quella classica. Ma in realtà potete aromatizzarle con le spezie o le erbe o spezie che volete come timo, prezzemolo, curcuma, curry, peperoncino.
Preparazione:
In una ciotola versate la farina setacciata e mescolatela con il sale usando direttamente le mani. Poi aggiungete anche il rosmarino tritato finemente (oppure le spezie con cui avete deciso di aromatizzare la ricetta). Utilizzate un coltello e non un mixer.
Mescolate, fate un buco al centro e lì aggiungete prima l’acqua e poi l’olio extravergine d’oliva. Impastate rapidamente fino a formare una palla, poi chiudetela con la pellicola e lasciate riposare per una decina minuti.
Intanto che aspettate, accendete il forno a 250°, poi riprendete l’impasto e suddividetelo in tanti panetti (dovrebbero uscirne almeno 25) da 35 – 40 grammi l’uno. Versate un po’ di farina sul piano di lavoro e poi stendete ogni panetto con un mattarello, ricavando delle strisce altre al massimo 2 millimetri.
Spostate le vostre lingue di suocera in una teglia da forno e spennellatele con poco olio extravergine in superficie. Cuocete in forno statico a 250° mettendo la teglia nella parte bassa del forno. Basteranno 4-5 minuti per vedere formare le classiche bollicine in superficie e a quale punto spostate la teglia sul piano mediano lasciando cuocere per altri 90 secondi
Sfornate e mettete subito a raffreddare sul piano di lavoro facendo attenzione a non romperle. Poi servite tiepide ma anche fredde.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Mini quiche con spinaci | Un finger food davvero invitante
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Quiche con cipolla e gorgonzola | Un antipasto semplice per Pasqua
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…