Oggi vi presentiamo una bevanda altamente alcolica e semplice da realizzare. Stiamo parlando del Liquore ai noccioli di albicocca. Si tratta di un liquore realizzato con gli scarti del frutto ma è molto buono: ha un sapore simile a quello dell’amaretto. Questo suo gusto particolare è dovuto alla presenza dell’acido cianidrico: un liquido inodore che, appunto, ha un forte odore di mandorle amare chiamato anche “acido prussico” e il cui simbolo chimico è HCN. Questa sostanza è contenuta proprio nei semi del frutto anche se in quantità basse. Per la presenza di questa sostanza è necessario bere il presente liquore in quantità moderate: di solito si è solito berlo dopo cena in modestissime quantità .
Questa è, quindi, una ricetta estiva che potrete gustare nel periodo invernale. E’ uno dei tanti modi che abbiamo per cercare di prolungare i profumi e i colori che ci offre la stagione estiva che dura sempre troppo poco, secondo me e gli uomini di casa mia.
Potrebbe piacerti anche:Â Torta salata facile con melanzane alla siciliana | Veloce e saporita
Potrebbe piacerti anche:Â Melanzane gratinate parmigiano e olive nere | pronte in 20 minuti
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Tempo di riposo: 117 giorni
Â
Aprite un nocciolo del frutto e raccogliete in un barattolo di vetro a chiusura ermetica le parti legnose e il seme interno al nocciolo dopo averlo privato della pellicina che lo ricopre. Ripetete le stesse operazioni con tutti i noccioli e aggiungete l’alcool nel barattolo. Chiudete il recipiente con cura e lasciate riposare il tutto per 40 giorni.
Potrebbe piacerti anche:Â Rotolo di zucchine con bresaola e mozzarella | Morbido e invitante
Potrebbe piacerti anche:Â Pizzette di pasta sfoglia di gusti diversi | Perfette da servire ad una cena a buffet
Trascorso il tempo necessario, scaldate lo zucchero in acqua fino a sfiorare il bollore mescolando per avere uno sciroppo che farete raffreddare nel pentolino con coperchio prima di trasferirlo nel barattolo con la soluzione di alcool e noccioli di albicocca. Richiudete il barattolo con cura e lasciate riposare il tutto per 7 giorni. Passato il tempo necessario, imbottigliate il liquore filtrandolo in belle bottiglia di vetro e usando filtri di carta. Prima di gustarlo, però, dovrete farlo stagionare un paio di mesi.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …
Guarda che ricetta strepitosa da fare con le uova, mia nonna napoletana la fa spesso…
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…