Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e mi ha dormire sonni tranquilli, segui la mia ricetta.

Adoro il tiramisù è il mio dolce preferito, ma lo mangio spesso dopo cena e per evitare di trascorrere notti insonne, inzuppo i savoiardi nel caffè decaffeinato e non uso uova e mascarpone per preparare la crema.

Tiramisù senza caffeina e light Ricetta Sprint
Tiramisù senza caffeina e light Ricetta Sprint

Devo dire che da quando lo preparo così lo mangio senza troppi problemi, che dire un dolce da provare, segui la mia ricetta e vedrai che non resterai delusa.

Tiramisù senza caffeina e light, fetta dopo fetta ti conquisterà, ormai lo preparerai solo così

Questo è il dolce che puoi preparare senza stress, tutto quello che devi fare è seguire passo passo la ricetta e vedrai che sarà più facile del previsto, potrai fare concederti anche il bis.

Ingredienti per 6 persone

  • 36 savoiardi
  • 300 g di ricotta light
  • 6 cucchiai di latte parzialmente scremato
  • 6 tazze di caffè decaffeinato
  • un po’ di miele (si può omettere)
  • cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento del tiramisù senza caffeina e light

Per la preparazione del tiramisù iniziamo a preparare il caffè, non lo zuccheriamo e lasciamo raffreddare, passiamo alla preparazione della crema light.

Tiramisù senza caffeina e light Ricetta Sprint
Tiramisù senza caffeina e light Ricetta Sprint

In una ciotola ampia mettiamo la ricotta ben sgocciolata, il latte parzialmente scremato, un po’ di miele e mescoliamo per bene con una spatola, dobbiamo amalgamare il tutto così da ottenere una crema liscia e vellutata. Adesso si che possiamo dire il tiramisù si può preparare.

Leggi anche: Sono riuscita alla grande a preparare la pastiera napoletana senza glutine e lattosio quest’anno ce n’è per tutti, che Pasqua inclusiva!

Leggi anche: Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per servire un capolavoro di profumi e sapori unici

Prendiamo una pirofila mettiamo i savoiardi dopo averli inzuppati nel caffè decaffeinato freddo, ecco come fare per non sbagliare.

Leggi anche: La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Distribuiamo la crema, il cacao e proseguiamo coprendo con i savoiardi inzuppati, la crema e non appena abbiamo terminato distribuiamo il cacao amaro in polvere setacciato. Possiamo mettere in frigo per un paio di ore, il tempo che si rassodi. Poi serviamo.

Buona Pausa!

Tiramisù senza caffeina e light Ricetta Sprint
Tiramisù senza caffeina e light Ricetta Sprint