Per iniziare nel migliore dei modi la settimana, non c’è niente di meglio che un buon spezzatino di carne cucinato lentamente, che poi puoi accompagnare con il contorno che preferisci.

Diversamente dagli anni dell’infanzia, ho imparato ad apprezzare le gioie culinarie di un piatto ben fatto, così come è successo anche con lo spezzatino, che un tempo non amavo particolarmente.

Spezzatino di carne del lunedì - RicettaSprint
Spezzatino di carne del lunedì – RicettaSprint

Inoltre, l’ho sempre visto come un piatto da servire nel fine settimana, durante il pranzo della domenica, ma ho cambiato la pianificazione e adesso, in casa mia, è il piatto di punta del lunedì sera.

Spezzatino di carne per tutta la famiglia: la ricetta

Per iniziare al meglio la settimana, non c’è niente di meglio che un buon spezzatino di carne, che si prepara lentamente mentre tu impieghi il tuo tempo a fare altro. Gli ingredienti che serviranno sono facili da reperire e probabilmente li hai già in casa. Ecco la lista:

  • 800 grammi di carne bovina (chiedi al macellaio il cappello del prete)
  • 2 litri di brodo di carne (clicca qui per la ricetta)
  • Una carota
  • Una cipolla
  • Una costa di sedano
  • Un bicchiere di vino rosso
  • 40 grammi di burro
  • 40 grammi di farina
  • 4 foglie di salvia
  • Sale
  • Pepe.

Prepariamo insieme lo spezzatino del lunedì

Iniziamo subito prendendo la cipolla, il sedano e le carote, che vanno tagliate a tocchetti e messe all’interno di un tegame dove precedentemente abbiamo fatto sciogliere il burro con un po’ di olio. Lasciamo rosolare gli ingredienti insieme finché il nostro soffritto non sarà perfettamente cotto, poi aggiungiamo la carne tagliata a cubetti.

A questo punto, lasciamo cuocere la carne aggiungendo poco alla volta il brodo. Quando la carne avrà rilasciato il suo sughetto, aggiungiamo anche la farina e continuiamo a mescolare, aggiungendo poco alla volta il restante brodo.

Spezzatino di carne del lunedì - RicettaSprint
Spezzatino di carne del lunedì – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> Non è un primo piatto e nemmeno un antipasto, questo sformato è pura poesia: mi dura 12 mesi l’anno, l’ho studiata davvero bene

Lasciamo cuocere lo spezzatino per circa due ore, aggiungendo le foglie di salvia e mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, assicuriamoci che lo spezzatino sia cotto e salato al punto giusto, quindi serviamolo caldo, accompagnato da un buon contorno di patate o verdure, a seconda delle nostre preferenze.

LEGGI ANCHE -> Perché si forma la muffa in casa e come si può evitare? Le risposte ad ogni tuo dubbio

LEGGI ANCHE -> Non sono gnocchi alla sorrentina, ma molto di più: mi bastano un paio di ingredienti per un primo da scarpetta assicurata, domenica li stendo tutti