Poche mosse e portiamo tutti in tavola: la luganega al forno con verdurine di campo favolose è un secondo piatto intelligente
Rustica e buonissima, la luganega al forno con verdurine di campo è tutto quello che ci serve per portare in tavola un secondo piatto sostanzioso e che costa anche poco. La soluzione ideale quando abbiamo ospiti a pranzo o cena, perché non richiede una lavorazione lunga.
Tutto quello che dobbiamo fare è comprare un’ottima salsiccia, meglio se artigianale, e abbinare le verdure giuste. Patate e cipolle, come abbiamo fatto noi, ma anche melanzane, peperoni o quello che più vi piace.
Il trucco per una salsiccia buona ma poco grassa e quindi perfetta per tutti? Prima di infilarla in forno bucherelliamola con i rebbi della forchetta. Così durante la cottura butterà fuori un po’ del suo grasso e sarà anche più digeribile.
Ingredienti:
900 g luganega
700 g patate
Abbiamo scelto la luganega, che è la salsiccia più fine e più lunga, ma in realtà questa ricetta può essere preparata senza la salsiccia a nastro. Con la luganega possiamo fare in due modi: o la tagliamo in pezzi, oppure possiamo tagliarla più lunga, arrotolarla e poi infilzarla con uno spiedo in legno.
A quel punto teniamola fa parte e passiamo alle verdure. Sbucciamo e laviamo le patate, poi tagliamole a spicchi oppure a pezzi cercando di farli più o meno tutti uguali per avere una cottura uniforme.
Condiamole subito con 3 cucchiaio di olio, qualche pizzico di sale, le foglioline di maggiorana, un po’ di origano fresco, mescoliamole bene e appoggiamole sul fondo di una teglia già ricoperta con carta forno. Quindi mettiamo anche la salsiccia e inforniamo a 180° in forno per 15 minuti.
Potrebbe piacerti anche: Pasta cremosa stracchino e salsiccia, un primo da sballo che farà felici tutti in tavola
Poi peliamo le cipolle e tagliamole a fette, non troppo sottili, laviamo e tagliamo i pomodorini in due. Tiriamo fuori la teglia, aggiungiamo anche i pomodori, le cipolle, le olive denocciolate bagniamo con il vino bianco e infiliamo ancora in forno
Proseguiamo la cottura per altri 25 minuti che dovrebbero essere sufficienti. A quel punto sforniamo, attendiamo 5 minuti e mettiamo su un vassoio di servizio per portare in tavola.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…