Facili e veloci da preparare, strepitose da mangiare: le pizzette fatte in casa vanno via in un istante, preparane di più
Per una merenda in compagnia, per la pausa dei nostri figli a scuola, per un buffet con gli amici. Ci sono mille motivi per preparare una bella teglia di pizzette fatte in casa.
Anzi, due o tre, perché in realtà una soltanto non basta mai.
La comodità di queste pizzette è che si conservano bene per un paio di giorni nel classici sacchetti di carta del pane. Basta poi riscaldarle in forno, ma anche nella friggitrice ad aria, per riportarle alla croccantezza quasi originale.
Ingredienti:
600 g farina per pizza
350 g acqua tiepida
Facciamo sciogliere il lievito in una ciotola con l’acqua. Aggiungiamo la farina setacciata, versandola tutta insieme. Portiamo la farina verso il centro della ciotola cominciando ad amalgamarla con la parte liquida.
Poi lavoriamo l’impasto direttamente con le mani creando una massa compatta e solo a quel punto aggiungiamo anche il sale. La sequenza è la stessa anche se utilizziamo la planetaria: impastiamo con il gancio a foglia prima a velocità bassa e poi alzando a velocità media.
L’ultimo ingredienti da inglobare è l’olio extravergine d’oliva. Lo versiamo a filo e aspettiamo che sia ben assorbito. A questo punto formiamo una palla, copriamo con della pellicola alimentare e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.
Riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in sei oppure otto pezzi più piccoli. Li mettiamo su una teglia, copriamo ancora con la pellicola e facciamo lievitare ancora per 30 minuti.
Passato questo tempo cominciamo a preriscaldare il forno a 250°. Riprendiamo i panetti e li dividiamo in pezzetti più piccoli per dare forma alle nostre pizzette. Le stendiamo una ad una del diametro di 4-5 centimetri.
LEGGI ANCHE -> Assaggia il salmone fatto così, non te ne pentirai… la ricetta è davvero facilissima
Condiamo tutte le pizzette con un po’ di passata di pomodoro, che possiamo anche sostituire con dei pelati schiacciati con le mani. Completiamo con un pizzico di sale, dell’origano fresco e un filo di olio extravergine.
Disponiamo le pizzette sulle teglie, che abbiamo in precedenza ben oliato, e inforniamo prima nella parte bassa del forno per 12 minuti. Quindi completiamo la cottura per altri 3 minuti nel ripiano centrale del forno. Devono essere ben cotte anche sui bordi, ma non bruciate. Le tiriamo fuori, le mettiamo su un vassoio e le serviamo calde o tiepide.
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…