Può sembrare strano, ma l’unico modo per sostituire i carboidrati se vogliamo dimagrire è usare i legumi: con le lenticchie preparate così sei a posto
I carboidrati fanno parte della nostra vita quotidiana e quindi abbandonarli per dimagrire è sempre un sacrificio. Ma aiuta sicuramente a mantenere il preso sotto controllo e quindi ad allungare la nostra vita. E soprattutto, trovato il problema c’è anche una soluzione: si chiama lenticchie.
Quali sono gli alimenti che devono entrare necessariamente in una dieta povera di carboidrati?
Sicuramente la carne, il pesce e in particolare quello azzurro del quale i nostri mari sono ricchi, le uova, gli ortaggi e l’olio extravergine di oliva. E per gli spuntini, puntiamo su frutta secca, come noci e mandorle, ma anche verdura cruda come carote e sedano.
Soprattutto ci servono i legumi e c’è un motivo specifico. Nutrono, non ingrassano e sono sani. Le lenticchie in particolare sono essenziali per il nostro metabolismo perché ricche di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti. Ci servono per tenere sotto controllo il colesterolo e depurare l’intestino e per questo, non dimentichiamoci di loro dopo i periodi delle feste, ma cuciniamole tutto l’anno.
Questa volta con le lenticchie prepariamo una deliziosa zuppa, da mangiare e rimangiare più volte. Le dosi sono per quattro porzioni, che non significa necessariamente quattro persone. La possiamo tenere in frigo fino a tre giorni, oppure congelare e tirare fuori quando ci serve.
Ingredienti (per 4 porzioni):
Sciacquiamo bene le lenticchie secche e lasciamole in ammollo per 1 ora cambiando l’acqua un paio di volte. Alla fine le versiamo in un colapasta e le teniamo a portata di mano.
In un tegame grande versiamo la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente, la classica base del soffritto. Aggiungiamo subito l’olio extravergine, accendiamo a fiamma media e lasciamo soffriggere le verdure.
Dopo 5-6 minuti aggiungiamo le lenticchie e i pomodori lavati e tagliati a pezzetti e lasciamo insaporire insieme per un paio di minuti. Quindi allunghiamo con il brodo vegetale, preparato con le verdure fresche oppure con il dado, filtrato e tenuto in caldo.
Alziamo la fiamma e facciamo arrivare ad ebollizione, regolando anche con un po’ di pepe. Appena la zuppa di lenticchie comincia a sobbollire uniamo anche il prezzemolo tritato, secondo i nostri gusti, abbassiamo la fiamma al minimo e mettiamo il coperchio.
Da quel momento calcoliamo 30-35 minuti, anche in base a quanto ci piace più o meno brodosa la zuppa. Quando è pronta la possiamo servire subito, oppure aspettare che sia diventata tiepida, è buona comunque.
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…