La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè bere al giorno e quali sono le conseguenze, sia nel bene che nel male.
Quanti caffè al giorno bere? Se ne parla spesso di questo aspetto, con la bevanda nera calda più famosa del mondo che viene consumata con regolarità da milioni di persone. La storia del caffè è ultrasecolare e si parla di una nascita ufficiale che pare sia avvenuta intorno al IX secolo d.C. a Kaffa, in Etiopia. Da lì in poi è stato un continuo diffondersi. Ci sono miscele diverse dai gusti più disparati.

Oltre a questo però, il caffè offre anche differenti proprietà che fanno bene all’organismo. Ci sono molti antiossidanti, che contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi e che preservano la salute dei tessuti e la circolazione del sangue nell’apparato cardiovascolare. Svolge anche un effetto stimolante e favorisce la concentrazione. Non se ne deve però abusare.
Quanto caffè si può bere al giorno?
La domanda quindi è facile da intuire: quanti caffè posso bere al giorno? Perché un eccesso in tal senso può comportare dei rischi di non poco conto per la salute. Esistono delle indicazioni fisse, anche se influiscono su tutto ciò diversi fattori come età, peso, tolleranza alla caffeina e condizioni di salute preesistenti.
L’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) consiglia un consumo di caffeina moderato, inquadrato in massimo 400 mg quotidiani. Questa è una misura che equivale a quattro tazzina di caffè, anche se, a seconda della preparazione, il quantitativo di una tazzina può cambiare, diminuendo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Ad esempio un caffè filtrato contiene 95 mg di caffè, ed un espresso 63 mg. La caffeina ha un effetto stimolante e favorisce la concentrazione. Esagerare però potrebbe favorire il sorgere di problematiche come disturbo del sonno, tachicardia ed anche ansia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi
Quanti caffè sono troppi?
Di sicuro quando ci si sente agitati il caffè andrebbe evitato. Poi influisce anche il momento della giornata: è meglio evitare di assumere caffè da metà pomeriggio in poi, se si vuole cercare di avere un sonno notturno agevole.
A meno che non ci sia la necessità di dovere restare svegli di notte, per motivi di lavoro magari. Ed altri inconvenienti dell’eccessiva assunzione di caffè riguardano il bruciore di stomaco ed il reflusso gastroesofageo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?
Una corretta assunzione di caffè, che come detto, corrisponde a tre-quattro tazzine al giorno, fornisce una protezione contro malattie neurodegenerative temibili come il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson, e può avere effetti protettivi nei confronti di alcune malattie metaboliche.