Ma+perch%C3%A9+il+sugo+di+pomodoro+della+nonna+%C3%A8+cos%C3%AC+buono%3F+Ci+mette+2+ingredienti+che+tu+non+usi+ma+fanno+la+differenza%21
ricettasprint
/ma-perche-il-sugo-di-pomodoro-della-nonna-e-cosi-buono-ci-mette-2-ingredienti-che-tu-non-usi-ma-fanno-la-differenza/amp/
condimenti

Ma perché il sugo di pomodoro della nonna è così buono? Ci mette 2 ingredienti che tu non usi ma fanno la differenza!

Ti sarai chiesta come mai il sugo della nonna è sempre così buono e diverso da quello che prepari tu, il segreto sono 2 ingredienti che non usi ma fanno la differenza, provare per credere!

C’è qualcosa di assolutamente diverso nel buon sugo di pomodoro che preparava nonna, qualcosa che riesce a riempire non solo la pancia, ma anche il cuore. Anche quando lo prepara, in cucina si espande un profumo avvolgente che fa venire voglia di tornare indietro nel tempo, a quando le tradizioni della nonna si tramandavano da una generazione all’altra.

sugo di pomodoro della nonna

Questo sugo semplice ma straordinario, saprà conquistarti con il suo sapore intenso, amatissimo da chiunque. Al primo assaggio è subito amore e ti accorgi subito che è preparato in modo completamente diverso rispetto a come lo fai tu. Alla domanda quindi che ti sei sempre posta, su qual è il segreto del sugo della nonna, sta in due ingredienti che solitamente non pensiamo di utilizzare: il burro e il bicarbonato. Grazie al burro, il sugo acquista una cremosità avvolgente che lo rende unico, mentre il bicarbonato bilancia l’acidità del pomodoro, regalando un sapore perfettamente armonioso e lo rende piùdigeribile. Non dimentichiamo poi il profumo della cipolla e l’aroma del basilico fresco, che faranno girare la testa a chiunque si avvicini alla tua cucina!

Sugo di pomodoro della nonna: 2 ingredienti che fanno la differenza!

Insomma, preparare questo sugo è più semplice di quanto pensi e, con qualche piccolo trucco, otterrai un risultato da leccarsi i baffi. Quindi allaccia il grembiule e tieniti pronta a sorprendere chi assaggerà il tuo piatto, vedrai che sarà un gran successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura 50 minuti circa

Ingredienti per il sugo al pomodoro della nonna

Per 4 persone

1 l di passata di pomodoro, pomodori pelati o pomodorini
2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
30 g di burro
1 cipolla
1 spicchio di aglio

Basilico q.b.
Sale q.b.
1/2 cucchiaino di bicarbonato

Come si prepara il sugo della nonna

Inizia tritando finemente la cipolla e l’aglio, lasciandoli da parte per un attimo, perché daranno un profumo incredibile al tuo sugo. Prendi una pentola capiente e versaci 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. accendi il fuoco a fiamma media e lascia scaldare l’olio.

Leggi anche: Preparo dei cannelloni alla besciamella senza sugo, ancora più buoni e saporiti, la domenica sono d’obbligo in casa mia

Quando l’olio è caldo, aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai rosolare delicatamente finché non diventano traslucidi e leggermente dorati, facendo attenzione a non bruciarli. Versa la passata di pomodoro (o pomodori pelati) nella pentola, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Leggi anche: Ho scoperto un nuovo modo di fare il sugo. Ci ho calato dentro le pappardelle e ho messo in tavola, tanta roba!

A questo punto aggiungi il burro e il bicarbonato. Il bicarbonato aiuterà a smorzare l’acidità del pomodoro, e il burro porterà quella cremosità che renderebbe orgogliosa qualsiasi nonna. Aggiusta di sale a piacere e un paio di foglie di basilico spezzettate, per un aroma fresco e invitante e fai cuocere il sugo a fuoco basso per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua se il sugo dovesse asciugarsi troppo. Una volta pronto, utilizza questo sugo per condire la pasta che preferisci e non dimenticare di arricchirlo con altre foglie di basilico fresco e un filo d’olio a crudo per un tocco finale irresistibile. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Zuppa di avena, mettici spinaci e tofu e il pranzo è completo con meno di 300 kcal, se vuoi perdere peso preparatela spesso!

Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…

8 minuti ago
  • News

Carico della lavastoviglie, se metti questi oggetti hai sempre sbagliato

Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…

38 minuti ago
  • News

Controlla subito la temperatura del tuo frigo, ci possono essere dei rischi

Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…

1 ora ago
  • News

Dimagrire prima di Pasqua, ecco cosa mangiare per dimagrire in fretta ed evitare crisi di fame

Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…

2 ore ago
  • Primo piatto

Paccheri in tiella croccanti e filanti, in 10 minuti salvo il pranzo, i 2 ingredienti che non ti aspetti che rendono tutto impeccabile

Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Quest’anno ti propongo il plumcake casatiello, ci impieghi la metà del tempo, zero sbatti, non sporchi nulla e si mantiene soffice per giorni

Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…

3 ore ago