Il vero ragù non esiste, perché ci sono tante versioni e sono tutte buone,ma forse il ragù bianco non l’avete mai provata e siete in tempo per recuperare
Quando parliamo di ragù, il primo esempio che viene in mente è quello bolognese, l’accompagnamento ideale per le lasagne. Oppure la genovese, il ragù napoletano che cuoce piano piano per ore. Questa versione invece è pronta in poco più di 60 minuti ed è perfetta per accompagnare tutti i tipi di pasta, corta, lunga, ripiena.
Se sete curiosi di saperlo, stiamo parlando del ragù bianco, tipico di diverse regioni anche se la versione più golosa è quella toscana. Basta poco per prepararlo: carne macinata di manzo con una parte di grasso che si scioglierà in cottura, della salsiccia e poi il classico trito di verdure, oltre al vino bianco e al brodo di carne.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Cosa fare delle lenticchie dopo Capodanno? Quante buonissime ricette
Quando il ragù bianco è pronto e vi avanza, potete fare due cose. Tenerlo in frigorifero in un contenitore ermetico fino ad un massimo di tre giorni. Oppure congelarlo nelle vaschette apposite e tenerlo in freezer per almeno 3-4 mesi.
Ingredienti:
450 g di carne tritata di manzo
150 g di salsiccia
500 ml di brodo di carne
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
Lavate e pelate la carota, fate lo stesso con la costa di sedano, pelate la cipolla. A quel punto tritate tutto finemente per avere la buona base del soffritto.
In un tegame mettete a scaldare l‘olio extravergine per un paio di minuti. Poi aggiungete la carne tritata insieme alla salsiccia dopo aver tolto il budello. Mescolate con un cucchiaio di legno e poi aggiungete il cucchiaio di maizena o amido di mais. Questo è il segreto per la cremosità della ricetta.
Cuocete a fiamma medio-alta per qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco aspettando che evapori. Aggiungete 2 mestoli di brodo di carne bello caldo, coprendo bene tutta la carne e poi aggiungete 1 rametto di rosmarino.
Leggi anche: Come rimettersi in forma dopo le abbuffate delle feste, ecco i consigli utili
Da lì in poi fate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti usando il coperchio e aggiungendo brodo quando serve. Poi ancora 5 minuti senza coperchio. Solo a quel punto assaggiate e regolate di sale senza aggiungere altri sapori, anche perché la salsiccia ha già il suo sapore intenso.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo…
Ho messo tutto crudo nella teglia e poi ho infornato, neanche gli spinaci cotto, sono…
Dice che sa fare di tutto, Donald Trump. Forse anche per questo motivo ha aperto…
Lasagne vegetariane, piene di besciamella, molto più leggera e digeribili, prova la mia ricetta, tutte…
Questa versione della pastiera napoletana ti farà impazzire, immagina solo il ripieno che si scioglie…
Questa sera avevo proprio una voglia matta di pizza, ma non avevo farina per l’impasto…