Ma+quale+torta+della+nonna%2C+ho+scoperto+la+crostata+alla+crema%2C+oramai+alle+feste+preparo+sempre+questa
ricettasprint
/ma-quale-torta-della-nonna-ho-scoperto-la-crostata-alla-crema-oramai-alle-feste-preparo-sempre-questa/amp/
Dolci

Ma quale torta della nonna, ho scoperto la crostata alla crema, oramai alle feste preparo sempre questa

Si prepara così la perfetta Crostata alla crema della nonna: dopo le sue torte imbattibili, anche questa come la fa lei non la fa nessuno, provare per credere!

Non c’è niente di più irresistibile di una crostata alla crema come la fa la nonna. La sua crosta burrosa e friabile che si fonde con la morbida crema che profumo di limone, ti fa innamorare già in cottura quando senti il profumo in tutta casa. Una vera delizia che, preparata con amore come faceva la nonna, non può che essere il dolce di casa per eccellenza.

Crostata della nonna alla crema

Ogni boccone ti porta indietro nel tempo, ai ricordi di quando la nonna sfornava il dolce perfetto per la famiglia. E questa, ti dico, non è una semplice crostata ma la crostata alla crema della nonna, quella che fa impazzire chiunque la assaggi! Grazie a questa ricetta, ho sempre fatto un figurone ad ogni occasione. Nessuna delle ricette infatti sul web mi fa ottenere una favolosa frolla facile da stendere come questa e friabile al punto giusto. La crema poi non ti dico: vellutata, profumata e gustosa grazie al limone che nelle giuste quantità resta gradevole al palato.

Crostata alla crema della nonna: il dolce che conquista sempre

Insomma, provala e vedrai che la differenza c’è eccome. Sono sicura che diventerà subito il tuo dolce preferito, il migliore in assoluto! Allaccia quindi il grembiule e seguimi, ne vale davvero la pena. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la crostata della nonna alla crema

Stampo da 26 cm

Per la frolla

500 g di farina 00
2 uova
100 g di zucchero
180 g di burro
1 pizzico di sale
1 limone di cui la buccia grattugiata

Per la crema

1 l di latte
200 g di zucchero
85 g di amido di mais

8 tuorli
1 limone di cui la buccia intera e 2 cucchiai di succo filtrato
1 pizzico di sale

Come si prepara la crostata alla crema della nonna

Inizia con la frolla, mescolando in una ciotola, la farina con il burro morbido, lo zucchero e il pizzico di sale. Impasta velocemente fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi le uova e la buccia grattugiata di limone e continua ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Leggi anche: Ci sono due segreti per una perfetta crostata: il primo è la materia prima, il secondo lo scoprirai solo leggendo

Intanto prepara la crema scaldando in un pentolino, il latte con la buccia di limone intera (senza il succo, che aggiungerai più tardi). In una ciotola separata, mescola lo zucchero, l’amido di mais, i tuorli e il pizzico di sale. Quando il latte è caldo, rimuovi la buccia di limone e versalo lentamente sul composto di uova, mescolando continuamente per evitare che le uova si cuociano. Rimetti tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente, finché la crema non si addensa. A questo punto, aggiungi il succo di limone filtrato e mescola bene. Lascia raffreddare la crema.

Leggi anche: Neanche il tempo di portarla a tavola che l’hanno divorata, la crostata alla marmellata della nonna è sempre un successo

Riprendi poi la frolla dal frigorifero e stendila su una superficie infarinata, formando un disco abbastanza grande da coprire il fondo e i bordi dello stampo. Rivesti lo stampo con la pasta, cercando di uniformare la base e i bordi. Bucherella il fondo con una forchetta e riempila con la crema pasticcera, distribuendola uniformemente. Se ti piace, puoi decorare la superficie con le classiche strisce dall’impasto avanzato e cuocila in forno preriscaldato a 180 gradi (ventilato) per circa 20-25 minuti, o finché non sarà dorata e la frolla croccante. Terminata la cottura, lascia raffreddare completamente la crostata prima di spolverarla, se lo gradisci, con un po’ di zucchero a velo e goditi il successo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Cereali e cioccolato: ci metto un attimo per preparare questi Nidi di Pasqua ma che felicità quando li vedono a tavola!

Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicità, fanno…

11 minuti ago
  • Contorno

Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche i bambini

Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…

41 minuti ago
  • Finger Food

Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati ispirare anche tu da mia nonna

Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…

8 ore ago
  • Finger Food

Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti credere, non sono difficili da fare

Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…

8 ore ago
  • News

Stai attento alla truffa a nome di Esselunga, l’azienda è estranea e provano a fregarti così

Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…

9 ore ago
  • Finger Food

Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche un po’ di Calabria, buonissimo

Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…

9 ore ago