Ma+quali+cuoche+marchigiane%2C+ad+ognuno+il+suo%3A+la+ricetta+dei+veri+mustaccioli+%C3%A9+solo+napoletana
ricettasprint
/ma-quali-cuoche-marchigiane-ad-ognuno-il-suo-la-ricetta-dei-veri-mustaccioli-e-solo-napoletana/amp/

Ma quali cuoche marchigiane, ad ognuno il suo: la ricetta dei veri mustaccioli é solo napoletana

La ricetta dei veri mustaccioli napoletani é solo una, diffida dalle imitazioni: tutti gli altri sono solo biscotti al cioccolato, non si possono eguagliare!

Dove si é mai sentito che una cuoca di qualsivoglia altra regione, possa insegnare le ricette di una tradizione gastronomica che non le appartiene? Sfido io che poi la gente si lamenta: mia nonna diceva sempre “ad ognuno il suo” ed aveva proprio ragione.

i veri mustaccioli napoletani ricettasprint

Come li fanno a Napoli, i mustaccioli non li mangerai mai da nessuna altra parte ed é per questo che se vuoi veramente assaporare la bontà ed il profumo tipico di questi dolcetti di Natale, ti consiglio di sperimentare questa ricetta in modo da averla già pronta in prossimità delle feste ormai vicine.

Una consistenza morbida ed un sapore che non si può replicare se non grazie ad un ingrediente speciale: il segreto é tutto qui

Non si può parlare di veri mustaccioli napoletani se non si usa il pisto, questo mix di spezie che accomuna tanti dolci della tradizione napoletana del periodo natalizio. Il segreto principale é proprio questo, poi attenzione non ci va assolutamente la buccia grattugiata di limone. Non stiamo facendo la pasta frolla, ma un impasto che non ha nulla a che vedere con i soliti dolci della domenica! La sequenza degli ingredienti renderà speciale ed infallibile la ricetta, sarà una vera golosità da condividere ed anche regalare alle persone che ami: ecco la vera ricetta, quella della nonna con il mosto d’uva fatto in casa!

Potrebbe piacerti anche: Mia nonna preparava sempre la marmellata di castagne e quest’anno l’ho fatta anche io, preparo tantissimi dolci

Ingredienti
250 gr farina 00
125 gr di nocciole tritate
80 gr miele
4 gr di pisto napoletano
4 gr ammoniaca per dolci

Una bustina di vanillina
125 gr zucchero semolato
60 gr acqua
25 gr cacao
500 gr di uva bianca
Per la copertura:
500 gr di cioccolato fondente di buona qualità

Preparazione dei veri mustaccioli napoletani

Per realizzare questa ricetta iniziate schiacciando l’uva con uno schiacciapatate: ricavate il succo e filtratelo, quindi versatelo in un pentolino e portate a bollore lentamente facendolo addensare mescolando continuamente. Fatto ciò pesatene circa 200 grammi ed incorporatevi lo zucchero ed il miele mentre é ancora caldo mescolando energicamente. Fatto ciò unite cacao amaro in polvere: sempre usando la frusta, amalgamate il composto fino a che diventa omogeneo. Intanto mescolate insieme l’acqua e l’ammoniaca versatelo nel pentolino insieme agli altri ingredienti, proseguendo ad amalgamare energicamente. Ora aggiungete anche le nocciole tritate finemente, incorporatele in modo da ottenere un impasto uniforme ed infine unite prima il pisto e poi la vanillina in polvere ottenendo un composto cremoso e denso. A questo punto disponete la farina a fontana su una spianatoia e versate il composto al centro: impastate poco alla volta fino ad ottenere un panetto morbido e compatto. Con un mattarello stendetelo ad uno spessore di circa mezzo centimetro, spolverizzando ogni tanto con un pizzico di farina: aiutandovi con un tagliapasta formate i rombi e disponeteli su una teglia foderata con carta da forno lasciando un po’ di distanza tra loro. Spennellate la superficie con acqua a temperatura ambiente e cuocete a 200 gradi per 10 minuti: se troppo morbidi per i vostri gusti, prolungate la cottura di qualche minuto quindi estraeteli e fateli raffreddare completamente. Trasferite i mustaccioli in un contenitore coperti con pellicola e fateli riposare almeno 8-12 ore prima di glassarli. Trascorso il tempo necessario fondete a bagnomaria il cioccolato fondente e ricoprite i mustaccioli: lasciateli rassodare completamente a temperatura ambiente, quindi gustateli!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Torta sprint al cocco: la ricetta vegana che sembra un budino e la fai in 5 minuti, porti in tavola una delizia unica!

Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…

3 ore ago
  • Dolci

Torta giapponese 3.0: zero sbatti e complicazioni, apri il frigo la fai con quello che hai a casa!

Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…

4 ore ago
  • News

Sento dire che lo zucchero di canna è migliore di quello bianco, è davvero così?

Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…

4 ore ago
  • Secondo piatto

A Pasquetta grigliamo che è un piacere ora è lo è ancora di più, perchè conosco tutti i segreti di come marinare la carne

Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…

5 ore ago
  • Secondo piatto

La padellata della nonna che mette d’accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura insieme, geniale no?

La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…

5 ore ago
  • News

Tra un po’ le zanzariere saranno le nostre alleate per tenere lontane insetti, ma ricorda di pulirle prima

Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…

6 ore ago