Gnocchi sì, ma di pane raffermo: quando li porti a tavola nessuno noterà la differenza fino al primo assaggio
In genere gli gnocchi no sono una ricetta antispreco, la classica che ci serve per recuperare. Questa volta sì, perché di patate non c’è traccia.
Per la base usiamo del pane raffermo, classico oppure integrale come faccio io. Un primo piatto rustico e buonissimo che costa praticamente nulla.
Qui sotto trovi tutti i passaggi della ricetta, compresa la pirofila per far cuocere gli gnocchi alla sorrentina con il pane raffermo. Ma se vuoi un servizio ancora più carino puoi suddividere gli gnocchi in 4 o 6 cocottes e cuocerli separatamente.
Ingredienti (per 4-6 persone):
Per gli gnocchi
550 g di pane integrale raffermo
400 ml di latte intero
150 g di farina 00
3 uova medie
80 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di maggiorana
sale fino q.b.
Per il condimento:
800 ml passata di pomodoro
250 g mozzarella di bufala
120 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio di aglio
foglie di basilico fresco q.b.
sale fino q.b.
pepe q.b.
Tagliamo il pane e fette e poi a cubetti. Lo mettiamo in una ciotola ampia e lo lasciamo ad ammollare nel latte per almeno 30 minuti.
Passato questo tempo, non scoliamo niente. Invece aggiungiamo nella stessa ciotola le uova intere, precedentemente sbattute, la fatina setacciata, il parmigiano grattugiato. Completiamo con la maggiorana tritata, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe.
Diamo una mescolata a tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani dopo aver indossato i guanti in lattice. Non c’è bisogno di lavorare troppo, importante è che la base degli gnocchi di pane sia ben amalgamata. Alla fine, diamo forma agli gnocchi: facciamo delle palline grandi come noci e le arrotondiamo.
Mettiamo sul fuoco una pentola pieno di acqua calda, la saliamo e la portiamo al bollore. A quel punto facciamo cuocere gli gnocchi per 7-8 minuti, prima di prelevarli con un mestolo forato e versarli direttamente in una ciotola.
Condiamo gli gnocchi di pane con la passata di pomodoro che abbiamo fatto scaldare in padella con un filo di olio extravergine e lo spicchi di aglio per 15 minuti. Mescoliamo bene per far aderire la salsa sugli gnocchi.
Infine prendiamo una pirofila rotonda o rettangolare da forno e versiamo gli gnocchi conditi. Aggiungiamo la mozzarella, fatta sgocciolare perfettamente e tagliata a cubetti, il parmigiano grattugiato, alcune foglie di basilico. Infiliamo la pirofila in forno e accendiamo il grill: Meno di 10 minuti, il tempo di fare sciogliere la mozzarella, e possiamo tirare fuori. Gli gnocchi di pane alla sorrentina sono pronti, caldi sono il massimo.
Il dolce classico di carnevale, ma molto più leggero del solito: se elimini lo zucchero…
Ecco il contorno che fa a caso tuo, si tratta delle patate e carciofi in…
Quando iniziamo una dieta finalizzata alla perdita di peso, ciò che dobbiamo fare non è…
Nessuno resiste alla mia pizza in teglia, i miei amici ne vanno matti è meglio…
Quando parliamo di brufoli sulla pelle, ci sono diversi fattori ai quali dobbiamo prestare attenzione.…
In vista della domenica, ho deciso di coccolarmi con un piatto speciale, come gli gnocchi…