Macchè solito gattò, qui ci vuole la maestria delle nonne. Faccio il gattò di pasta come lo faceva la mia. Che goduria. Poi chiamiamolo come ci pare, il risultato è quello che conta.

Il gattò come italianizzato dal francese gâteau, è un piatto simbolo della cucina napoletana solitamente preparato con le patate. Ma c’è una variante meno conosciuta e altrettanto irresistibile: il gattò di pasta, un timballo ricco, saporito e filante che unisce la tradizione della pasta al forno con la curiosità del gatto classico.

Gattò di pasta
Gattò di pasta

Questa versione è perfetta per quando hai voglia di un piatto unico che sta di casa, con il calore della scamorza filante e la crosticina croccante che si forma in forno. La base è semplice: pasta corta ben condita con salumi e formaggi, amalgamata con uova e besciamella per una consistenza avvolgente. È una ricetta perfetta per riciclare ingredienti avanzati e trasformarlo in un piatto da Festa con pochi accorgimenti.

Gattò di pasta

Il segreto per un buon Gate di pasta sale la cottura: la pasta vascolare lata molto al dente, perché continuerà a cuocere in forno, assorbendo tutti i sapori del condimento. Il mix di formaggi deve essere equilibrato per garantire cremosi senza appesantire il pangrattato tostato in superficie Donna quel tocco croccante che rende ogni mosso un piacere assoluto.

Ingredienti

  • 400 g di pasta corta
  • 250 g di fiordilatte o scamorza
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini
  • 100 g di salame napoletano a pezzetti
  • 80 g di parmigiano grattugia
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Tre uova
  • 300 ml di besciamella
  • 30 g di burro
  • Quattro cucchiai di pangrattato
  • Sale e pepe
  • Noce moscata
  • Olio extravergine di oliva

Macchè solito gattò, qui ci vuole la maestria delle nonne. Faccio il gattò di pasta come lo faceva la mia. Che goduria. Procedimento

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolandola almeno tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Passala sotto un getto di acqua fredda per bloccare la cottura e condisci con un filo di olio per evitare che si attacchi.

Taglia dadini, il fiordilatte, il prosciutto e il salame e in una ciotola capiente sbatti le uova con un pizzico di sale e di pepe con la noce moscata. Aggiungi la besciamella, metà parmigiano e il pecorino e amalgama bene fino ad ottenere una crema liscia. Unisci la pasta al composto di uova e besciamella, mescolando per distribuirlo in modo uniforme.

leggi anche:Cucinare la pasta è un’opera d’arte, ecco quali sono i segreti per renderla perfetta

Come fare il gattò di pasta

Aggiungi salumi formaggi a dadini assicurandoti che ogni forchettata abbia il suo mix perfetto di sapori. Versa il tutto in una teglia imburrata e livella con il dorso di un cucchiaio. Spolvera la superficie con il pangrattato mescolato al parmigiano rimasto e distribuisci qualche fiocchetto di burro per favorire la gradinatura.

In forno a 180° per 30 minuti finché la superficie non sarà ben dorata e croccante. se vuoi una crosticina ancora più golosa, accendi il grill negli ultimi cinque minuti di cottura. Lascia riposare il gattò di pasta per almeno 10 minuti prima di servirlo. Questo è un passaggio fondamentale per far sì che i sapori sia assestino e per ottenere fette compatte e perfette.

leggi anche:Vuoi sapere come faccio mangiare le verdure ai miei figli difficili, la nascondo nella pasta all’uovo, se li divorano questi!

leggi anche:Ho frullato le melanzane e pomodori è uscito fuori un capolavoro, buono sulla pasta e sulle bruschette che bontà