Orecchiette con crema di scarole e guanciale: il piatto forte di mia zia, è così che fa consolare tutti in pochissimi minuti, provare per credere!
Ci sono piatti che non solo deliziano il palato, ma si preparano senza troppi sforzi ottenendo un successone. Questo è uno di quelli! Infatti parliamo di un mix di sapori che si sposano alla perfezione, mescolando la delicatezza della scarola, con la croccantezza e il sapore inconfondibile del guanciale. Il tutto poi arricchito dalla dolcezza dell’uvetta e la nota decisa delle olive nere, ottenendo un piatto che conquista con la sua cremosità e il contrasto di consistenze, perfetto per quando si ha voglia di qualcosa di speciale ma senza passare ore ai fornelli.
L’idea vincente è trasformare la scarola in una crema vellutata che avvolge le orecchiette, rendendole irresistibili. Il guanciale croccante aggiunge carattere, mentre pinoli e uvetta danno un sapore leggermente dolce che sorprende il palato. Beh, parliamo quindi di uno di quei primi piatti che sa di casa e di tradizione ma preparato con un tocco di originalità che lo rende speciale per fare un figurone con gli ospiti, stando meno di mezz’ora in cucina.
Insomma, prepararlo è semplicissimo te lo garantisco e il segreto per un risultato perfetto sta tutto nella cottura. Mantecando infatti le orecchiette direttamente in padella con la crema di scarole, ne assorbono tutti i sapori e il guanciale va rosolato fino a diventare irresistibilmente croccante, quindi non ti dico che sapore. Che aspetti quindi, allaccia il grembiule e provalo, vedrai che ti basterà un solo assaggio per capire perché fa impazzire tutti. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Per 4 persone
350 g di orecchiette
600 g di scarole
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
30 g di pinoli
Inizia portando a bollore una pentola d’acqua salata e sbollenta la scarola per 5 minuti finché non saranno morbide. Scolale bene poi e versale in una padella con un filo d’olio, gli spicchi d’aglio e, se lo gradisci, un pizzico di peperoncino. Lascia insaporire per qualche minuto, poi elimina l’aglio e frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia.
Leggi anche: Mi serve un contorno che piace a tutti, prendo due fasci di scarole e le faccio così, spaccano
Nella stessa padella e senza aggiungere olio, fai rosolare le fette di guanciale a fuoco medio finché diventano croccanti. Scolale su carta assorbente poi e tienile da parte. Nella padella con il grasso rilasciato dal guanciale, aggiungi i pinoli e lasciali tostare leggermente. Unisci poi anche l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e le olive nere snocciolate, mescolando per far amalgamare i sapori.
Leggi anche: Pizza di scarole: la ricetta originale per prepararla come nonna fa a Napoli, nessuno resiste a tanta bontà!
Cuoci le orecchiette in abbondante acqua salata e scolale al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Versa la crema di scarole nella padella con i pinoli e l’uvetta, poi aggiungi le orecchiette e manteca per un paio di minuti, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza cremosa. Impiatta quindi e completa con il guanciale croccante spezzettato e un filo d’olio a crudo fidati che ti verrà voglia di fare il bis e pure il tris. Buon appetito!
Una leggera crosticina e un profumo super invitante, faccio questo pesce in friggitrice e lo…
Biscotti ripieni con cocco e cioccolato: non sono sicuramente i classici biscotti, qui senti il…
Quali sono le idee eleganti ed al tempo stesso anche funzionali per risparmiare spazio in…
Per il dolce del dopo cena ho pensato a questa torta rovesciata superveloce e, soprattutto,…
Il polpettone della nonna non lo batte nessuno, anche perché non lo fa con la…
Durante il weekend, lasciarsi travolgere dalle tentazioni di cibi pesanti che vengono serviti in tavola,…