Massaggiare la carne è un vero valore aggiunto e vale anche per l’agnello al forno con le patate: seguire questi consigli e sei a cavallo
Il culto per l’agnello a Roma e in tutto il Lazio è quasi sacro, perché l’abbacchio non si tocca. In realtà è una carne buona da mangiare tutto l’anno, non soltanto a Pasqua.

Ma il rischio è sempre quello di cuocerla troppo, facendola diventare dura. Oppure poco per paura di bruciarla.
Agnello al forno con le patate, la carne giusta, la cura giusta
Il vero segreto per una cottura perfetta è nella scelta del pezzo, ma anche nella marinatura che aiuta la carne a restare morbida. Per l’agnello al forno con le patate, sono perfette le costolette del classico carré che ogni macellaio sa preparare. Se abbiamo questo, del buon olio extravergine e le erbe aromatiche giuste, tre quarti della ricetta sono fatti.
Ingredienti:
1,2 kg costolette di agnello
1 kg di patate
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
4 spicchi di aglio
1 presa di sale fino
50 cl di vino bianco secco
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo agnello

Prendiamo le costolette di agnello e le laviamo bene, indipendentemente dal fatto che siano state comprate dal macellaio o dal contadino. Poi le tamponiamo bene con un canovaccio pulito e le teniamo da parte in una teglia grande.
Potrebbe piacerti anche: Nel mio menù di Pasqua ci infilo questa torta rustica con i carciofi: l’ho provata in anteprima, credimi é spettacolare
Prepariamo la marinatura con le erbe aromatiche. Sbucciamo gli spicchi di aglio e li priviamo dell’anima interna, così saranno più digeribili. Spiumiamo il rosmarino ricavando gli aghetti e tiriamo via le foglia di timo dai rametti. Tritiamo tutto insieme aggiungendo una presa di sale fino. Poi mettiamo in una ciotola insieme all’olio extravergine d’oliva e mescoliamo.

Riprendiamo le costolette di agnello, le copriamo con la marinata e le massaggiamo con le mani per insaporirle su tutti i lati. Copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo la teglia a riposare in frigo almeno per un paio di ore.
Poco prima di riprendere l’agnello laviamo e peliamo le patate, tagliandole a cubetti grandi oppure a spicchi. In realtà possiamo anche lasciare la buccia, aiuta a proteggerle, ad insaporirle ma è anche buona da mangiare.
Tiriamo fuori l’agnello dal frigo e proteggiamo le ossa delle costolette con dei pezzetti di alluminio. Versiamo tutto in una pirofila da forno, aggiungiamo le patate e cuociamo a 190° dai 50 minuti a 1 ora, in base alla potenza del forno. A metà cottura, semplicemente, sfumiamo con il vino bianco e andiamo avanti così. Un secondo piatto perfetto, adatto anche ai bambini da 6 anni in su.
