Sai+perch%C3%A9+dovresti+sempre+mangiare+i+fagiolini%3F+Ti+fanno+stare+meglio
ricettasprint
/mangiare-fagiolini-fanno-stare-meglio/amp/
News

Sai perché dovresti sempre mangiare i fagiolini? Ti fanno stare meglio

Quali sono le loro proprietà, perché mangiare i fagiolini e che cosa succede se li introduci con regolarità nelle tue abitudini alimentari.

Perché mangiare i fagiolini? Anzitutto perché sono buonissimi e perché stanno bene accanto a tutto. Li possiamo usare come contorno accanto ad un secondo piatto di pesce o di mare. Oppure ci tornano ottimi per un buon primo.

Dei fagiolini cotti e conditi (Foto Canva – Ricettasprint.it)

E questo a prescindere dalla stagione e dal giorno della settimana. Il perché mangiare i fagiolini trova risposta da quelle che sono le proprietà nutrizionali di tale prodotto della terra. Che non dovrebbe mai mancare in ogni orto ed in ogni carrello.

Possiamo infatti facilmente coltivare i fagiolini da noi, se siamo dotati dei giusti spazi. Oppure possiamo acquistarli quando andiamo a fare la spesa. Non ci sono valori di calorie elevati, come è ovvio aspettarci.

In un etto di fagiolini si contano appena 34 kcal. Di contro c’è un elevato contenuto di fibre e di acido folico, oltre che di proteine. Questo lascia ben capire quali siano i benefici apportati da questo tipo di ortgaggio.

Perché mangiare i fagiolini e quanto volte a settimana si possono portare a tavola

Mangiare i fagiolini serve anche a favorire il transito intestinale ed a facilitare il carico che grava sull’intestino. La elevata presenza di fibre serve a depurare il tratto finale dove avviene la digestione.

Dei fagiolini cotti e conditi (Foto Canva – Ricettasprint.it)

La frequenza consigliata per la loro assunzione è di tre volte alla settimana in media. I piatti migliori da preparare con questo prodotto della terra riguardano l’accostamento con la pasta oppure con le patate.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta Smartfood, cosa mangiare per dimagrire in forma ed in salute

L’associazione tra fibre e carboidrati e proteine è infatti l’ideale e proprio quello che ci vuole per un alimento ricco, nutriente e che faccia assolutamente bene. Il metodo di cottura consigliato per preparare i fagiolini è quello al vapore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa non mangiare con la gastrite, evita questi cibi o sono guai

E per quanto riguarda la loro conservazione, l’ideale è tenerli in frigo fino ad un massimo di cinque giorni. Possiamo metterli in un contenitore di vetro che sia dotato di un coperchio a chiusura ermetica oppure possiamo ricoprire lo stesso con della pellicola trasparente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Le uova sode le tieni così? Scopri se stai facendo bene

Questo quando parliamo dei fagiolini crudi. Invece una volta cotti i tempi di conservazione cambiano ed il consiglio è di consumarli entro massimo un giorno di conservazione in frigorifero.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Se a Pasqua avanzi dell’arrosto o un po’ di grigliata non disperare: con queste polpette il riciclo diventa una vera opera d’arte

Tutti amano le polpette, sono un simbolo della nostra infanzia ma in questo caso hanno…

25 minuti ago
  • Dolci

Se ti piace la classica panna cotta aspetta che te la faccio provare pure al limone, io così ho conquistato i miei amici!

Panna cotta al limone: ho conquistato così i miei amici, non con la ricetta classica…

55 minuti ago
  • News

Arsenico nel riso, l’ultimo test di dice quali sono le marche da non comprare

I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Arriva Pasqua, le uova sono di rigore: ma questa volta prepariamo un buon contorno per tutti, è un’idea anche per il piatto unico

Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Il casatiello è molto più di un antipasto: 5 ricette diverse per un’emozione unica, se le provi non le molli più

Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…

3 ore ago
  • Finger Food

Non posso svelarti nulla adesso, ma ti posso garantire che con queste frittelle salate farai il botto, credimi sono irresistibili le farò anche a Pasqua!

Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…

3 ore ago