Ci sono tante motivazioni per mangiare i finocchi, e con cadenza quotidiana. Gli studi in proposito mostrano quelli che sono i vantaggi. Il fisico ne trae enorme beneficio. In che modo li possiamo cucinare, non solo crudi dopo averli lavati per bene.
Mangiare finocchi rappresenta una delle cose più salutari che potremmo mai fare. Infatti questi ortaggi sono praticamente con zero calorie al loro interno, e sono costituiti per la maggior parte da acqua.
Ma mangiare i finocchi è anche un ottimo modo per permettere al nostro organismo di fare il pieno di vitamine, oltre che di rame, zinco, ferro, calcio e molto altro. Ce ne sono di tutti i tipi: la A, quelle del gruppo B, la C e la K. E poi non vi è ovviamente alcuna traccia di colesterolo.
Molti dietologi e nutrizionisti consigliano di mangiare finocchi con cadenza quotidiana anche per depurare l’intestino e per decongestionarlo. Possiamo assumerli sia crudi che cotti, in particolare al vapore, oppure arrostiti.
Molte volte i finocchi hanno un buon retrogusto capace di dare soddisfazione ed anche un senso di pienezza. Cosa che, nel novero di una dieta da seguire, aiuta molto, in quanto limita il nostro appetito facendo si di farci mangiare il giusto.
Tra gli effetti benefici comprovati da diversi studi appositi, i finocchi contribuiscono ad implementare la circolazione sanguigna ed a regolamentare la pressione del sangue.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sciacquare il riso, si deve lavare prima di cucinarlo oppure no?
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il cibo bruciato è cancerogeno? Le conseguenze sulla salute
Ed ancora, ci sono anche molte fibre e poi si sa che tale ortaggio favorisce la diuresi e le proprietà diuretiche in generale. Insomma, i finocchi fanno più che bene, sia a metà mattinata che a metà pomeriggio, che anche appena prima di pranzo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come sgonfiare la pancia, i metodi semplici e veloci da seguire
Inoltre i semi di finocchio sono molto utili per la realizzazione di tisane e di bevande da assumere magari dopo cena, prima di andare a letto.
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…