La cucina stellare di Rasmus Munk: una cena gastronomica oltre i confini terrestri, cosa si mangia e quanto costa mangiare più in alto di tutti.
Rasmus Munk, pluripremiato chef originario della Danimarca, nel 2025 compirà un’impresa culinaria davvero straordinaria, portando la sua arte a nuove vette. Nel vero senso della parola.
In collaborazione con due aziende statunitensi, Munk ha ideato una cena a bordo della capsula spaziale Neptune di Space Perspective, un’esperienza gastronomica unica nel suo genere.
Del resto chef Rasmus Munk di stelle se ne intende, essendo stato insignito lui stesso con due prestigiose stelle Michelin nel corso della sua carriera. Chef Munk è nato nel 1991 e pur essendo ancora molto giovane è riuscito comunque a diventare tra gli assi della cucina in tutto il mondo.
Merito di quello che è il suo approccio improntato sulla innovazione. I piatti di chef Munk sono delle vere e proprie opere d’arte non solo per i sapori originali ed insuperabili proposti. Ma anche per il significato concettuale che essi rivestono.
Il costo di questa cena nelle stelle ammonta a quasi 500.000 dollari (3,5 milioni di corone danesi). Al cambio attuale con la nostra valuta corrispondono a poco più di 469mila euro. Per coloro che possono permetterselo, si tratta di un’opportunità senza precedenti.
Per questa modica cifra, sei fortunati commensali potranno godere di un pasto gourmet preparato da Munk stesso, circondati dalla spettacolare vista della Terra e della Luna che danzano insieme nel nero cosmico, e dello spazio profondo.
La capsula Neptune, sollevata da un enorme pallone aerostatico riempito di idrogeno, offrirà un viaggio sicuro e confortevole. E senza richiedere alcuna preparazione speciale da parte dei passeggeri. Grazie alla pressurizzazione, l’ambiente interno sarà simile a quello di un aereo di linea, garantendo il massimo del comfort durante l’esperienza.
Il menù creato da Munk per questa cena stellare promette di essere all’altezza dell’eccezionale cornice.
Non si sa cosa preparerà lo chef ma avvalersi della sua straordinaria abilità culinaria e della sua passione per l’innovazione porterà alla creazione di piatti che esalteranno i sapori e le texture, in perfetta sintonia con l’atmosfera di avventura e meraviglia che avvolgerà i commensali.
Secondo SpaceVIP, l’azienda che organizza questo viaggio gastronomico nello spazio, questa sarà solo la prima di una serie di esperienze simili. L’obiettivo è infatti quello di rendere tali viaggi più accessibili in futuro, abbassando progressivamente i costi per consentire a un numero maggiore di persone di vivere questa avventura.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Euro 2024, perché tendiamo a mangiare la pizza quando c’è il calcio in tv?
Sebbene dal punto di vista tecnico non si possa considerare questo un vero e proprio viaggio nello spazio, in quanto la capsula raggiungerà solo la stratosfera e non la termosfera, dove convenzionalmente inizia lo spazio, l’esperienza rimarrà comunque straordinaria.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia
I commensali avranno l’opportunità di immergersi in un contesto unico, godendo di una vista mozzafiato del nostro pianeta e dell’infinito spazio circostante, mentre gustano le creazioni gastronomiche di Rasmus Munk, uno dei più brillanti chef del panorama culinario internazionale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti
Tutti i proventi di questa iniziativa saranno devoluti alla Space Prize Foundation, un’organizzazione che promuove l’uguaglianza di genere nel settore aerospaziale, rendendo questa esperienza ancora più preziosa e significativa.
Non ti preoccupi più della bilancia, se a colazione e merenda scegli questi pancake con…
Devi provare la pastiera di riso, è l'alternativa buona e leggera che ho deciso di…
Ho preparato questa torta al cioccolato, pere e yogurt avevo da smaltire diversi ingredienti e…
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…