Maritozzi+alla+francese%2C+ecco+cosa+li+rende+cos%C3%AC+speciali
ricettasprint
/maritozzi-alla-francese-ecco-cosa-li-rende-cosi-speciali/amp/
Dolci

Maritozzi alla francese, ecco cosa li rende così speciali

Ricetta di un grande classico in una strepitosa versione ancora più golosa, prepariamo i Maritozzi alla francese, ecco cosa li rende così speciali.

Oggi grande classico, prepariamo un dolce romano irresistibile e molto ricco. Una piccola pagnotta impastata con farina, uova, miele, burro, sale e altri ingredienti, tagliata in due, è solitamente farcita con abbondante panna montata ma non oggi. Ecco i Maritozzi alla francese, cosa li rende così speciali? Te lo spieghiamo noi.

Maritozzi alla francese

Innanzitutto ti mostreremo in modo semplice e pratico, come realizzare l’impasto che ovviamente necessita di lievitazione. Dopo la veloce cottura vanno aperte le pagnotte, invece però di farcirle con banale panna, vogliamo proprio esagerare aggiungendo una delicatissima e golosa crema francese più particolare rispetto alle solite creme a cui siamo abituati, impreziosita dal sapore unico della vaniglia.

Un dolce classico in una versione ancora più golosa

Cosa aspetti allora, prepara tutto ciò che serve, segui le indicazioni, prendi nota degli ingredienti e procediamo con la realizzazione di una bontà irresistibile per grandi e piccini.

Leggi anche: Pan brioche la colazione perfetta dell’estate, buonissimo con un velo di marmellata
Leggi anche: Ciambella di pan bauletto al fondente, morbida e speciale, perfetta dalla colazione al dopocena

Tempi di preparazione: 3 ore totali
Tempi di lievitazione: 2 ore e 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti per circa 20 minuti

Per il lievitino

7 g di lievito di birra fresco
120 ml di latte tiepido
240 g di farina 0

Per l’impasto Lievitino pronto

510 g di farina 0
120 g di zucchero
Buccia grattugiata di 1 arancia grande o 2 piccole
105 g di burro morbido
2 uova
2 tuorli

120 ml di latte
15 g di sale
2 cucchiai di miele

Per la crema

500 ml di latte
250 g di burro
4 tuorli
150 g di zucchero
50 g di maizena
1 bacca di vaniglia

Preparazione dei Maritozzi marchigiani

Per preparare questa squisitezza per prima cosa prepara il lievitino, quindi riscalda il latte e versalo in una ciotola, fai sciogliere al suo interno il lievito. Unisci la farina e impasta fino a formare un composto liscio e omogeneo. Copri la ciotola con un pó di pellicola trasparente e lascialo lievitare in forno spento con la luce accesa per circa 30 minuti.

Lievitino

Trascorso il tempo indicato, riprendi il lievitino e aggiungi al suo interno gli ingredienti elencati tenendo 2 albumi da parte. Impasta il tutto e ottenuto un panetto liscio e omogeneo, copri la ciotola nuovamente con pellicola e lascialo lievitare 2 ore. Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e trasferiscilo su un ripiano leggermente infarinato. Lavoralo un pó, e dividilo in palline di circa 80 g schiacciale leggermente e allungale leggermente le punte. Sistemale su una teglia ricoperta da carta da forno, copri la teglia con la pellicola e lascia lievitare un’altra ora, dopodiché cuoci in forno preriscaldato in modalità statico a 180 gradi per 20 minuti.

impastare

Realizza intanto la crema. Scalda il latte in un pentolino insieme ai semi di bacca di vaniglia, lascia che sfiori il bollore, a fiamma media, dopodiché spegni, copri con un coperchio e lascia riposare 15 minuti. Nel frattempo versa i tuorli e lo zucchero in una ciotola, con un frullino inizia a montare, quando saranno chiari e spumosi, aggiungi la maizena e continua a mescolare. Togli il coperchio dal pentolino e porta nuovamente a sfiorare il bollore, mescolando in modo continuo.

scaldate il latte

In un pentolino a parte versa il precedente preparato, procedi incorporando una piccola parte di latte e lascia sbollire, quando la crema inizia ad addensarsi, lasciala raffreddare 10 minuti, aggiungi metà del burro tagliato a pezzetti ( quando aggiungi il burro, la crema dovrà essere calda ma non bollente) aggiungendo pian piano il latte restante. Lascia addensare, poi spegni i fornelli e versa la crema in un recipiente con uno sbattitore monta per bene rendendola liscia ed omogenea, aggiungi il restante burro. Copri con pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare del tutto. Sforna i Maritozzi e quando si saranno raffreddati tagliali al centro in verticale senza separare le parti, farciscili con la crema e saranno pronti da gustare. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

crema
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Cheesecake al cocco: ormai non faccio che avere gente a casa, gustosa e cremosa, si prepara in 20 minuti in friggitrice ad aria!

Da quando la cheesecake la preparo al cocco, non faccio che avere gente a casa,…

16 minuti ago
  • News

Scommetto che non sai com’è fatta la bresaola e da quale animale proviene, guarda

Le cose che non conosci sulla bresaola: da quale animale la ricaviamo ed in che…

47 minuti ago
  • Dolci

Lo mangio tutti i giorni prima di andare in palestra, la merenda perfetta con meno di 50 kcal

Da qualche tempo a questa parte, ho ripreso gli allenamenti in palestra. Questo vuol dire…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Mai più un agnello al forno con le patate troppo secco: se lo prepari in anticipo hai un vantaggio che altri non hanno

Massaggiare la carne è un vero valore aggiunto e vale anche per l'agnello al forno…

2 ore ago
  • Dolci

La frolla per la pastiera si rompeva sempre, ma da quando mi aiuta la mia amica di Fuorigrotta non più: aggiungi questo e sei a posto

Per una buona pastiera ci serve una frolla perfetta, morbida ma compatta: il vero segreto…

2 ore ago
  • Dolci

La mia colazione è diventata un sogno, ne posso mangiare anche due di questi pancake al cioccolato ultra leggeri ed extra buoni

La mia colazione è diventata un sogno, ne posso mangiare anche due di questi pancake…

3 ore ago