Marmellata+di+fichi+con+soli+3+ingredienti%2C+facilissima+con+la+ricetta+della+nonna%3A+un+sapore+unico
ricettasprint
/marmellata-di-fichi-con-soli-3-ingredienti-facilissima-con-la-ricetta-della-nonna-un-sapore-unico/amp/
Dolci

Marmellata di fichi con soli 3 ingredienti, facilissima con la ricetta della nonna: un sapore unico

Solo tre ingredienti per ottenere la marmellata di fichi più buona e genuina che tu abbia mai assaggiato: sempre pronta per deliziarti a colazione ed in goni occasione.

Un solo passaggio ed é fatta, ricetta più semplice di così non esiste: così ti assicurerai una sana e golosa conserva da tirare fuori al momento opportuno.

Marmellata di fichi con soli 3 ingredienti ricettasprint

Puoi spalmarla sulle feste biscottate a colazione, usarla per farcire dei fragranti biscotti di pasta frolla oppure una crostata da presentare in tavola ai tuoi ospiti. Resteranno senza parole, anche perché di marmellate di fichi commerciali ce ne sono pochissime o forse nulla. Quindi potrai goderti la loro espressione quando dirai che quel dolce é interamente fatto con le tue mani, ripieno compreso!

Potrebbe piacerti anche: Nuvola al latte con marmellata, la mia colazione è differente

Ingredienti

1 kg di fichi non trattati

150 gr di zucchero semolato
Un limone

Preparazione della marmellata di fichi

Realizzare questa marmellata di fichi sarà semplicissimo, anche se è la prima volta che vi cimentate in una preparazione simile. La prima cosa da fare è procurarsi un chilo di buoni fichi che non siano troppo maturi: ispezionali bene e scartate quelli che presentano tracce di marcio. Fatto ciò tagliateli a pezzetti e versateli in una pentola capiente. Aggiungete lo zucchero, mescolate bene e lasciate macerare per una decina di minuti. Fatto ciò prendete il limone, spremetelo e ricavatene il succo: filtratelo da eventuali tracce di polpa e di semi ed aggiungetelo al resto degli ingredienti. Anche in questo caso mescolate bene ed accendete a fuoco dolce. Ora bisognerà monitorare la cottura per evitare che la frutta si attacchi o si bruci, motivo per cui dovrete mescolare ogni tanto e mantenere la temperatura costante. L’ideale sarebbe utilizzare un termometro da cucina ed impostarlo a 100 gradi in modo che non superi questo limite, ma se non lo avete basterà tenere la fiamma bassa ed armarsi di pazienza controllando ogni tanto la situazione. Vedrete che la marmellata si addenserà gradualmente, assumendo una consistenza cremosa: dovrete cuocere il composto per 40 minuti. Al termine dei quali andrà fatta la così detta ‘prova piattino’: prendete un piatto, lasciatelo in frigorifero in modo che sia ben freddo e versatevi un paio di cucchiaini di marmellata ben calda. Se inclinando il piatto, questa scivolerà via, dovrete prolungare la cottura. Se invece assumerà una consistenza gelatinosa attaccandosi, allora sarà pronta: spegnete quindi e travasate subito il vostro composto nei vasetti di vetro appositamente sterilizzati. Per una garanzia di maggiore sicurezza, procedete anche successivamente alla pastorizzazione, dopo di che la vostra conserva deliziosa sarà pronta per essere gustata!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua tutti l’aspettano e non è la colomba o la pastiera ma la mia crostata morbida alla crema, che vince su tutte!

Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…

1 minuto ago
  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

32 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

1 ora ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

2 ore ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

3 ore ago