I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non è aspra ma delicata e golosa al punto giusto!
Profumata, luminosa e dal sapore perfetto, questa marmellata di limoni è una vera coccola per il palato te lo garantisco. A differenza di molte marmellate agrumate, non è troppo aspra ma ha una dolcezza delicata che esalta il gusto fresco dei limoni senza coprirlo. Il segreto? Un procedimento semplice tramandato dalla nonna, che rende il sapore unico e la consistenza vellutata.

Con solo due ingredienti infatti, quindi limoni e zucchero, si ottiene una marmellata genuina, perfetta da spalmare sul pane a colazione o da usare per farcire crostate e biscotti. Grazie a una lavorazione che smorza l’acidità naturale degli agrumi, il risultato è una crema dorata, con la giusta densità e un aroma che sa di sole e tradizione, in vista dell’estate fidati che è il TOP!
Marmellata di limoni: la ricetta della nonna che non fallisce mai!
Fidati che prepararla in casa è facilissimo e ti consiglio poi di farne in abbondanza, perché una volta provata, non potrai più farne a meno! Provala anche con formaggi stagionati per un contrasto irresistibile o aggiungila a uno yogurt naturale per una merenda fresca e profumata. Allaccia quindi il grembiule e lasciati guida dalle mani esperte della nonna, per un risultato perfetto. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Ingredienti per la marmellata al limone
1 kg di limoni
550 g di zucchero
Come si prepara la marmellata di limoni della nonna
Inizia lavando bene i limoni sotto l’acqua corrente, strofinando la buccia per eliminare eventuali impurità, poi tagliali a fette sottili eliminando i semi. Metti le fette di limone in una ciotola con acqua fredda e lasciale riposare per 3 ore, dopodiché cambia l’acqua e fai lo stesso per altre 3 ore, in modo da rendere la marmellata meno aspra.
Successivamente, porta a bollore una pentola d’acqua e immergi le fette di limone per 2-3 minuti. Scolale e tieni da parte 500 ml dell’acqua di cottura, che userai per dare la giusta consistenza alla marmellata. In una pentola capiente quindi, versa l’acqua di cottura, le fette di limone scolate e lo zucchero. Accendi il fuoco e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando i limoni si saranno ammorbiditi e il liquido si sarà ridotto, spegni il fuoco e passa il composto con un passaverdure o un frullatore ad immersione per ottenere una purea grossolana. Rimetti la marmellata sul fuoco per altri 15-20 minuti, fino a raggiungere la densità perfetta e versala ancora calda, in vasetti sterilizzati. Chiudili bene e capovolgili per creare il sottovuoto, dopodiché, asciali raffreddare completamente prima di conservarli in dispensa. Facile vero? Fidati che già mentre cuoce te ne innamori, sentendo il profumo che invade la tua casa ma è all’assaggio ci perdi proprio la testa, provare per credere. Buon appetito!