Marmellata+di+peperoni+%7C+Da+spalmare+sul+pane+e+crostini
ricettasprint
/marmellata-peperoni-conserva/amp/
conserve

Marmellata di peperoni | Da spalmare sul pane e crostini

La marmellata di peperoni è una conserva che tutte noi dovremmo avere in dispensa, così da poterla gustare sempre.

Marmellata di peperoni Foto:Adobe-Ricettasprint

Non solo è gustosa da spalmare sulle fette di pane, crostini e altro, ma si può accompagnare a dei formaggi, magari come si fa con il miele. Provate a servire un tagliere di formaggi e salumi affettati e aggiungete al centro una ciotolina con la marmellata.

Se siete curiose, ecco la ricetta perfetta della conserva di peperoni.

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Confettura di pomodori verdi | Diversa, quasi insolita, ma buona

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Confettura di cipolle rosse | Un’idea diversa per usare le cipolle

Ingredienti 

  • 500 g di peperoni rossi
  • 200 g di  zucchero
  • 100 ml aceto di mele
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 spicchio di aglio
  • un pò di origano
  • capperi sotto sale q.b.

Marmellata di peperoni: preparazione

Per poter preparare questa ricetta non dovrete fare altro che scegliere peperoni rossi biologici, intatti e senza alcuna macchia.

Lavateli accuratamente sotto acqua corrente i peperoni, asciugateli, tagliateli a metà, eliminate semi e filamenti e tagliate a listarelle.

Marmellata di peperoni Ricettasprint

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Pesto alla trapanese | Ricetta tipica nostrana gustosa e saporita

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Zucchine al peperoncino sott’olio | Contorno sempre pronto

In una ciotola mettete i peperoni, aggiungete sia l’aceto che lo zucchero, il sale e coprite con coperchio e fate macerare per 3 ore.

Trascorso il tempo mettete in una padella con fondo spesso e fate cuocere per circa 35 minuti a fiamma bassa, dovrete girare di tanto in tanto.

Trascorso il tempo frullate per bene così da ottenere una purea e trasferite nei vasetti ben sterilizzati. Aggiungete anche l’aglio e i capperi,  chiudere ermeticamente, capovolgeteli. Fate raffreddare per poi conservare in dispensa, l’importante che sia un luogo fresco, senza luce diretta del sole. Entro un mese mangiatela e se l’aprite dovete conservarla in frigo e conservarla entro 2-3 giorni.

Buon Appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marmellata di peperoni Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Dolci

Faccio colazione sempre con questo budino, meno di 50 kcal e 0 sensi di colpa!

La colazione del fine settimana per me è davvero molto importante, motivo per cui rinunciare…

54 minuti ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, queste le puoi mangiare anche tutti i giorni, hanno meno di 100 kcal

Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non significa rinunciare ai piatti che amiamo,…

1 ora ago
  • News

Ho sempre acidità di stomaco, come posso risolvere?

Come si risolve l'acidità di stomaco? È un problema fisico che può risultare molto fastidioso…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Sono già pronta per la Pasquetta e questi spiedini sulla griglia non dovranno mancare assolutamente!

Sono già pronta per la Pasqua, ma anche per la Pasquetta, motivo per cui ho…

2 ore ago
  • Dolci

Composta di fragole, questa é pure meglio della marmellata e la fai in 10 minuti: io la metto ovunque, pure sulle fette biscottate

Buona, facilissima da fare la composta di fragole é una ricetta furba per sostituire la…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Con le uova realizzo un delizioso antipasto per Pasqua, questa ricetta è da asso nella manica

Desideravo essere originale in vista di Pasqua, ecco perché ho deciso di inserire questa ricetta…

3 ore ago