La Marmellata di pere mature è eccezionale! Morbida e ricca di sapore, così fatta piace a tutti quanti: anche ai bambini.
La Marmellata di pere mature è strepitosa! Ognuno di noi può realizzarla nella propria cucina in pochi e semplici passaggi, ed è sempre straordinaria. Nessuno sa, infatti, resistere alla tentazione di infilare in questa conserva, tanto corposa e vellutata, un cucchiaino, anche solo per assaggiarla. Provatela spalmata su una fetta di pane, ed è subito un successone!
L’ingrediente segreto? Delle pere più che mature che però devono essere bio e di ottima qualità. Salutare e golosa, questa marmellata è perfetta per una merendina per i bambini o per iniziare la giornata con il piede giusto.
La Marmellata di pere mature è fantastica! Priva di aromi, è una di quelle confetture naturali super gustose alle quali nessuno sa resistere.
Facili e veloce da fare, è buonissima sia con il dolce che con il salato
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Mettete e polpa delle pere private di buccia e nocciolo in una pentola. Unite lo zucchero, la scorza dell’agrume finissimamente e fate riposare il tutto per 30 minuti prima di cuocerlo per 1 h a fiamma dolce senza mai smettere di mescolare.
Leggi anche: Ricciarelli al cioccolato, praticamente si sciolgono in bocca
Leggi anche: Rotolo di pasta con prosciutto e formaggio: cospargi di besciamella e inforna
Leggi anche: Spaghetti al pesto di basilico e noci, una bontà da preparare in 10 minuti
A fine cottura, eliminate la scorza del limone e passate la composta di pere nel passaverdure prima di rimetterla a cuocere per 10 minuti a fiamma dolcissima. Trascorso il tempo necessario, versate la confettura in un vasetto lasciando 1 cm dal bordo e chiudetelo con cura. Capovolgete il barattolo a testa in giù e fatelo raffreddare. Prima di consumare questa marmellata, assicuratevi sempre che il sottovuoto sia venuto bene e si sia mantenuto inalterato nel tempo. In caso contrario, gettatela.
Per prendersi cura del proprio corpo, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti. Confrontandomi con il…
Quali sono le specie di funghi più comuni, sia commestibili che velenose, e come fare…
Ancora importanti novità per i cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici in cucina.…
La lasagna di Pasqua è la faccio con il ragù della nonna con mozzarella di…
Le verdure a casa mia le mangiano solo le faccio nel tegame con tanta mozzarella,…
Non c’è niente di meglio di una buona torta al cioccolato per cominciare la giornata.…