Meglio di un insalata, la sto mangiando tutti i giorni faccio un carico di proteine e ferro non indifferente, provala anche tu e goditi il benessere.
Ceci stufati con la cipolla bianca e l’olio extravergine di oliva, si compongono facilmente. I ceci con la cipolla bianca sono un piatto umile ma incredibilmente saporito, un classico della cucina casalinga che profuma le tradizioni. La dolce dolcezza naturale della cipolla si unisce alla consistenza cremosa dei ceci creando un connubio perfetto tra semplicità e gusto. È un piatto che può essere servito caldo nelle giornate più fredde, ma è ottimo anche tiepido, accompagnato da pane casereccio.

Questa ricetta affonda le radici nei piatti poveri della cucina mediterranea, dove le fumi e le verdure venivano utilizzati per creare delle pietanze nutrienti sazianti senza bisogno di ingredienti costosi. Oggi, con la riscoperta delle ricette semplice genuine, i ceci stufati con cipolla bianca tornano ad essere un contorno o un piatto unico apprezzato da tutti, perfetto anche per chi segue l’alimentazione vegetariana o vegana.
Ceci e cipolla bianca
L’essenza del piatto sta nella lentezza della cottura che permette alla cipolla di diventare morbida e avvolgente ai ceci di assorbire tutti i sapori. Un filo di buono olio extravergine di oliva lega il tutto, esaltando il gusto naturale degli ingredienti senza coprirne la delicatezza.il segreto per renderle ancora più resistibili? Un pizzico di pepe nero e la cottura che li lasci cremosi al punto giusto.
Ingredienti
- 300 g di ceci già lessati
- Due cipolle bianche grandi
- Tre cucchiai di olio extravergine di oliva
- Uno spicchio di aglio
- Mezzo bicchiere di acqua o brodo vegetale
- Sale e pepe nero
Meglio di un insalata, la sto mangiando tutti i giorni faccio un carico di proteine e ferro non indifferente, provala anche tu. Procedimento
Si inizia preparando le cipolle: si sbucciano e si tagliano a fette sottili, in modo che durante la cottura diventino quasi cremose. In una padella ampia si riscalda l’olio extravergine di oliva a fiamma dolce e si aggiunge lo spicchio d’aglio intero, lasciandolo odorare leggermente per insaporire l’olio. Dopo un paio di minuti, si uniscono le cipolle e un pizzico di sale mescolando bene per farle appassire senza bruciarle.
Quando la cipolla diventa traslucido e morbida, si aggiungono i ceci già cotti scolati. Si mescola il tutto e si lascia insaporire a fuoco basso per qualche minuto. A questo punto si unisce l’acqua o il brodo vegetale coprendo la padella con un coperchio e lasciando cuocere lentamente per circa 15 minuti. Questo passaggio è importante perché permette ai ceci di assorbire il sapore dolce della cipolla.
Come fare il finger di ceci e cipolla
Non si tratta di un piatto cremoso, ma i ceci resteranno intatti. Mescola di tanto in tanto senza sfarinare il legume, e aggiunge ancora un po’ d’acqua se vedi che il fondo si asciuga troppo. Gli ingredienti devono legarsi fra loro e questo è il segreto. Dopo circa un quarto d’ora, togli il coperchio e lascia restringere il fondo di cottura.
A fine cottura si elimina lo spicchio d’aglio e si aggiusta con una spolverata di pepe nero e di sale. Un ultimo giro di olio extravergine di oliva a crudo che esalta il sapore del piatto, rendendolo ancora più gustoso. Si possono servire caldi con una fetta di pane tostato, oppure tipi, magari accompagnati da una semplice insalata di stagione. un piatto ricco di proteine e che dimostra come con pochi ingredienti di qualità e una cottura lenta, si possa creare qualcosa di incredibilmente buono.
leggi anche:Se dalla pasta e ceci cerchi l’approvazione di tutti, vieni a casa mia, qui si fa come una volta!