La cucina tradizionale è fatta di segreti e consigli, così è anche per le melanzane a funghetto, una ricetta tipica che ameranno tutti
Il vero segreto delle melanzane a funghetto? In verità sono due: il taglio perfetto delle melanzane, che sono rustiche ma hanno bisogno di essere uguali per una cottura uniforme. Ma anche la frittura perfetta.
Basterà seguire i nostri consigli per portare in tavola le originali melanzane a funghetto napoletane. Esistono diverse versioni, come per tutte le ricette tradizionali, ma questa le mette d’accordo tutte. Quando sono pronte, possiamo usarle come antipasto, come contorno oppure anche per preparare delle golose bruschette estive.
Sono due gli ingredienti principali, le melanzane e i pomodorini. Nel primo caso vanno meglio quelle tonde. Nel secondo invece possiamo puntare sui datterini, i pachino, i ciliegini o anche quelli del piennolo.
Ingredienti:
800 gr di melanzane tonde
250 gr di pomodorini
Laviamo e asciughiamo con un panno le melanzane. Poi tagliamole prima a fette spesse almeno 1 centimetro e poi a dadini che diventeranno i nostri funghetti.
Leggi anche: Come combattere il caldo con questa buonissima insalata di legumi e tonno pronta in 10 minuti
Leggi anche: Involtini di zucchine: il ripieno ti conquisterà, credimi li preparerai sempre!
Prendiamo una padella ampia e versiamo l’olio di semi (mais o girasole) per friggere. Accendiamo la fiamma e aspettiamo che arrivi almeno a 175°. A quel punto mettiamo i dadini di melanzane a friggere, girandolo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno oppure un mestolo forato.
Usando sempre il mestolo, non appena le melanzane sono belle dorate tiriamole su mettendole su un vassoio coperto da carta assorbente da cucina o carta per fritti. Andiamo avanti a friggere il resto dei dadini e teniamo da parte.
Poi laviamo bene i pomodorini e tagliamoli in quattro. Prendiamo di nuovo la padella di prima e mettiamo a soffriggere gli spicchi d’aglio spellati con un filo di olio extravergine. Quando l’aglio ha preso colore aggiungiamo i pomodorini e metà del basilico.
Saltiamo in padella a fuoco vivace per 3 minuti. Giriamo con un cucchiaio di legno cercando di lasciare interi sia gli altri pomodorini che tutti i dadini di melanzane. Spegniamo e portiamo in tavola, possiamo consumare queste melanzane a funghetto sua calde che a temperatura ambiente.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…