La bontà delle melanzane a pullastiello, tipiche della tradizione culinaria della regione Campania, è veramente unica: dimenticate il classico contorno e gustate questa leccornia che va servita sicuramente come piatto unico, sia per la portata calorica, sia per l’abbondanza dei suoi ingredienti! Seguite la nostra ricetta sprint per realizzarle!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: doppiette di melanzane alla messinese
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
300 gr di melanzane
150 gr di salame napoletano
Iniziamo la preparazione delle melanzane a pullastiello tagliando la provola a fettine e riponendola in frigorifero affinchè la pasta del formaggio si asciughi e non rilasci in cottura troppo liquido.
Dedicatevi ora alle melanzane: lavatele e tagliatele a fette in senso verticale. Immergetele in un recipiente e ricopritele di acqua leggermente salata. Lasciatele circa 10 minuti in ammollo, in modo da perdere un pò del sapore amarognolo.
Tagliate a fettine anche il salame napoletano, eliminate il budello e mettete da parte. Rompete le uova in una ciotola, salate e pepate e sbattetele con una frusta. In una terrina versate la farina che vi servirà per la panatura.
Scolate le melanzane ed asciugatele molto bene con un canovaccio pulito. Prendete tutti gli ingredienti e componete il vostro piatto: prendete una fetta di melanzana, adagiatevi la provola, il salame napoletano e chiudete con un’altra fetta di melanzana.
Ora procedete alla panatura: mettete le vostre melanzane a pullastiello nelle uova e poi passatele nella farina, sigillando bene i bordi. Scaldate abbondante olio per friggere in una padella e quando sarà pronto, procedete alla frittura.
Rigiratele un paio di volte fino a renderle dorate e croccanti su entrambi i lati, poi trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Infine lasciate leggermente intiepidire e servite le vostre deliziose melanzane a pullastiello accompagnandole con un vino rosso dal sapore deciso.. buon appetito!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: la parigina, cibo da asporto napoletano
Notizia dell’ultima ora: scatta una vera e propria crisi delle uova, un allarme che sta…
È stata individuata la presenza della influenza aviaria nel latte, con i bovini infettati dal…
Recentemente, molti hanno cominciato a parlare della cosiddetta “dieta della sedia”, che promette di far…
Ho deciso di preparare le frittelle di verdure, metti in forno e così non appuzzolentisco…
Pasta gratinata della nonna Lucia è un capolavoro di profumi e sapori unici, che dire…
Da qualche tempo, però, la ricerca di un dolce da poter gustare al mattino come…