Le melanzane imbottite alla napoletana sanno di buono come solo le ricette della nonna sanno essere: pochi ingredienti semplici e gustosi che esalteranno tutto il sapore autentico di una ricetta povera di un tempo.
Immagina solo il profumo che si sprigiona dalla tua cucina mentre le melanzane stanno cuocendo nel forno.
Quel profumo che suggerisce solo cose buone, che fa venire l’acquolina in bocca e ti fa sentire come se fossi già seduto a tavola, pronto a gustare ogni boccone di questo capolavoro della tradizione di casa.
Le melanzane imbottite alla napoletana al forno sono una deliziosa alternativa alle classiche melanzane fritte. L’interno morbido e saporito delle melanzane si mescola magnificamente con il sugo di pomodoro, creando un piatto irresistibile: il risultato finale è saporito ed incarna tutto il gusto e la semplicità della cucina napoletana di una volta. È un piatto che porta con sé la tradizione e l’amore per il cibo fatto in casa, una ricetta tramandata dalla mia nonna che risale a tempi antichi. Il sapore di questo piatto è così autentico e genuino che ti conquisterà!
Potrebbe piacerti anche: Non volevo la solita parmigiana di melanzane, ho aggiunto di testa mia quello che avevo a casa, qua l’hanno messa nei panini tanto era buona!
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando le melanzane: spuntatele, tagliatele a metà ed incidete la polpa, poi cospargetele di sale grosso e lasciatele riposare in un colapasta per 3 ore in modo che perdano l’acqua di vegetazione che le rende amare. Nel frattempo, preparate il ripieno. In una ciotola, sbriciolate la mollica ammollata nell’acqua ed aggiungete il pecorino grattugiato, il parmigiano reggiano grattugiato, il caciocavallo tagliato a cubetti, il basilico tritato finemente e la menta tritata finemente, un filo d’olio extra vergine d’oliva, sale e pepe: mescolate tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo.
Una volta trascorse le 3 ore di riposo delle melanzane, sciacquatele abbondantemente sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Strizzatele delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso ed asciugatele con un canovaccio pulito. Spennellatele con olio extra vergine d’oliva, salate e pepate e disponetele in una pirofila: farcitele con il ripieno realizzato, irrorate con olio extra vergine e cuocete a 200 gradi per circa 20 minuti.
Passiamo alla preparazione del sugo: in una casseruola bassa e larga versate un po’ d’olio extravergine d’oliva ed aggiungete gli spicchi d’aglio. Fate soffriggere leggermente, poi versate la passata di pomodoro, salate a piacere ed aggiungete qualche foglia di basilico fresco ed una tazzina d’acqua. Lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 10 minuti, quindi riprendete le melanzane e cospargetele con il sugo preparato. Rimettete inforno abbassando la temperatura a 180 gradi ed ultimate la cottura per 20 minuti circa. Servite le melanzane imbottite alla napoletana con il sugo di pomodoro caldo, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco. Buon appetito!
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…