C’è sempre una buona occasione per cucinare il polpettone di melanzane, ancora di più se uso delle melanzane che stanno diventando vecchie
Portare a tavola il polpettone è sempre una festa, sa di famiglia e di convivialità. Se poi riusciamo a prepararlo con ingredienti che abbiamo in casa, come delle melanzane un po’ vecchie e del pane raffermo, anche meglio.

Questa in effetti una la regina delle ricette svuota frigo, facile da preparare e deliziosa da mangiare.
Polpettone di melanzane, c’è anche la versione rossa
Questa è la versione classica del polpettone di melanzane. La possiamo arricchire con della passata di pomodoro, diciamo 500 ml, distribuita sul polpettone a metà della sua cottura in forno.
Ingredienti:
180 g mollica di pane raffermo
60 g parmigiano grattugiato
2 uova grandi
100 g caciocavallo
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3-4 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 presa di sale grosso
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Prepariamo insieme il polpettone di verdura

Spuntiamo le melanzane, le laviamo ma non le peliamo. Poi le tagliamo a fette spesse circa 1 centimetro, le mettiamo in uno scolapasta e le copriamo con una presa di sale grosso. Mettiamo un peso sopra e le lasciamo spurgare così per 30 minuti.
Alla fine del riposo le riprendiamo, le laviamo velocemente e poi le tagliamo a cubotti larghi circa 3 cm per lato. Poi le appoggiamo su una teglia rivestita con carta forno. Le condiamo con un filo di olio extravergine e le mescoliamo con le mani perché siano tutte unte bene. Infiliamo la la teglia in forno statico preriscaldato a 200°C per 40 minuti. Poi sforniamo e lasciamo raffreddare la teglia da parte.
Poco prima di riprendere le melanzane, mettiamo a mollo la mollica di pane in una tazza con un po’ di acqua tiepida. Poi la strizziamo bene e la spezzettiamo in una ciotola, aggiungendo le melanzane, le uova intere, il parmigiano grattugiato e lo spicchio di aglio tritato finemente. Completiamo con il
prezzemolo tritato finemente, 2 cucchiai di pangrattato, due pizzichi di sale e qualche macinata di pepe fresco.

Amalgamiamo bene gli ingredienti direttamente con le mani per ottenere un composto omogeneo, poi lo copriamo con della pellicola alimentare. Lo mettiamo a riposare per 20 minuti in frigorifero per farlo compattare.
Subito prima di riprenderlo, prendiamo una teglia rettangolare. Copriamo la base con carta forno e la cospargiamo con il resto del pangrattato e poi stendiamo il composto allargandolo a formare un rettangolo. Al centro mettiamo il caciocavallo tagliato a pezzetti e richiudiamo il polpettone di melanzane aiutandoci con la carta forno senza far uscire il formaggio.
leggi anche:Prepara in 10 minuti questa Ciambella panna e limone e la tua colazione sarà perfetta!
Stringiamo bene il polpettone nella carta forno e infiliamo la teglia in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti. A quel punto abbassiamo e andiamo avanti per altri 15 minuti terminando la cottura.
Sforniamo e lasciamo intiepidire una decina di minuti prima di rimuovere la carta forno. A quel punto le fette saranno perfette, possiamo andare a tavola.
