Rendo piacevole la dieta con una cenetta a base di merluzzo ma stavolta alla puttanesca: così dico addio alla tristezza e faccio pure la scarpetta!

Quando la voglia di mangiare bene e di rimanere in forma si mescolano, il risultato non può che essere una cena da leccarsi i baffi! Il merluzzo alla puttanesca è il piatto perfetto per dire addio alla tristezza, ma senza sacrificare il gusto. Con pochi ingredienti e in soli 15 minuti, questo piatto saporito e ricco di contrasti farà sì che anche la dieta diventi un piacere.

Merluzzo alla puttanesca
Merluzzo alla puttanesca

Basta pensare che il sapore delle olive nere, dei capperi e del pomodoro si mescolano con la delicatezza del merluzzo così bene, che ti basta il primo boccone per conquistarti; e la cosa più bella, è che ci poi pure fare a scarpetta!

Merluzzo alla puttanesca: una cena che rende piacevole la dieta

Insomma, questo piatto è la soluzione perfetta per chi vuole qualcosa di saporito ma sano. In più, puoi anche prepararlo in anticipo e riscaldarlo al momento del bisogno, fidati che sarà ancora più buono! Se vuoi dargli un tocco speciale, puoi aggiungere un po’ di peperoncino per un sapore più deciso e delizioso. Non perdere tempo quindi e stasera sorprendi tutti con una leggera cenetta ricca di sapore. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per il merluzzo alla puttanesca

Per 4 persone

4 filetti di merluzzo
1 scalogno
350 g di pomodori pelati tritati
Prezzemolo q.b.
30 g di olive nere snocciolate
2 cucchiai di capperi dissalati
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Come si prepara il merluzzo alla puttanesca

Inizia tritando finemente lo scalogno e tagliando le olive nere a rondelle. Se non hai i capperi già dissalati, mettili in acqua per qualche minuto per eliminare il sale in eccesso. In una padella capiente, fai scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo scalogno tritato facendolo rosolare a fuoco medio finché non diventa dorato e morbido.

Leggi anche: Ho chiuso con le fritture ormai merluzzo e patate li faccio gratinati al forno con una crosticina croccante che ti conquisterà

Sistema in padella poi i filetti di merluzzo e cuocili per circa 2-3 minuti per lato, fino a che non saranno ben dorati, aggiustandoli di sale e pepe. Una volta che i filetti di merluzzo sono ben rosolati, sfumali col vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol per un minuto, poi
aggiungi i pomodori pelati tritati, le olive nere e i capperi.

Leggi anche: Lascia stare il merluzzo bollito, la versione dietetica più sfiziosa è questa e pure i piccoli spazzolano i piatti!

Mescola bene per distribuire i sapori e copri con un coperchio, lasciando cuocere per 10 minuti a fuoco basso, in modo da insaporirsi bene e il sugo si restringa leggermente. Una volta che il merluzzo è cotto, spolvera con del prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza e servilo subito, magari accompagnato da un po’ di pane per fare la scarpetta nel sughetto irresistibile, fidati, la dieta non è mai stata così buona. Buon appetito!