Ottenere la perfetta cottura per gli alimenti è un processo molto accurato ma che allo stesso tempo può essere anche veloce, basta solo mettere in pratica poche e semplici regole.
La tradizione culinaria italiana, e non solo, impone una regola fondamentale e importante: avere tempo e pazienza. Ogni ricetta, che sia dolce o salta, deve eseguire le istruzioni sotto ogni punto di vista: dalla quantità degli alimenti ai metodi di cottura, compreso anche stadio del forno a seconda di ciò che stiamo realizzando.
LEGGI ANCHE -> Le polpette calabresi sul New York Times: il piatto celebrato in America
In particolar modo, però, a seconda dei piatti realizzati possiamo fare affidamento anche a metodi veloci di cottura, sfruttando al massimo il forno che abbiamo già in casa. Ecco come fare.
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, è possibile fare in modo che il forno diventi uno dei nostri maggiori alleati in cucina, soprattutto nel momento in cui vogliamo realizzare velocemente un piatto in particolare. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, infatti, è segnato anche dalla preferenza tra forno statico o a ventola, il quale cambia solo in una minima parte la tipologia di cottura dell’alimento e che può permettere di risparmiare anche qualche minuto sulla tabella di marcia in casa.
In ogni caso, il forno può arrivare in nostro aiuto anche in altri metodi di cottura veloce anche in relazione alla gratinatura del formaggio sugli alimenti, la quale può essere effettuata davvero in pochissimi minuti.
LEGGI ANCHE -> Iginio Massari è il vero Babbo Natale della pasticceria? L’estate è finita e il maestro esce allo scoperto
Ebbene sì, gratinare gli alimenti al forno è super semplicissimo e l’esempio da prendere in esame è quello delle lasagne, o qualsiasi tipo di pasta al forno. Nel caso in cui abbiate la voglia e intenzione di gratinare il piatto preparato, dunque, è necessario fare attenzione alla cottura prevista per questo e dieci minuti prima di togliere la teglia dal forno mettere una bella quantità di formaggio “grattugiato“.
Successivamente, aumentare di circa dieci gradi la cottura del forno e mettetelo in modalità grill e lasciate che il formaggio diventi, appunto, gratinato. Prestate moltissima attenzione alla tempistica di cottura perché anche un solo minuti in più e il formaggio invece che gratinato sarà “bruciato” dal calore generato dentro il forno.
LEGGI ANCHE -> Benedetta Parodi rivoluziona casa: il nuovo dettaglio fa impazzire il web
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…