Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci sono invece un paio di alternative che funzionano per davvero e che sono più convenienti.

Metti lo zucchero nel ragù? Secondo alcuni esperti di cucina e non solo, questa azione non sarebbe poi così utile. Da noi il ragù è sacro, e per milioni di italiani ed anche per tanti stranieri che si sono integrati nel nostro Paese e che hanno assimilato le nostre abitudini anche in ambito gastronomico, un buon ragù di domenica rappresenta un appuntamento fisso. Ma in questo caso lo zucchero nel ragù può dare adito a qualche controversia.

Ragù zucchero
Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così” – ricettasprint.it

Questa cosa la si fa con la convinzione che possa bilanciare il sapore. E che, soprattutto, possa contribuire a rendere meno acida la resa del pomodoro. Ed invece è folta anche la schiera di cuochi ed appassionati di cucina che affermano che lo zucchero nel ragù non serva a granché. Addirittura sarebbe dannoso per la preparazione finale di quello che è il re dei condimenti.

Zucchero nel ragù, perché non è utile

L’acidità nei pomodori è un aspetto che occorre mettere in preventivo. La loro nota acida verrebbe annullata dallo zucchero, e questa è una pratica diffusa. Del resto anche con i bruciori di stomaco intensi si è soliti ingerire dello zucchero. Al tempo stesso poi il sapore del ragù può risultare meno pungente.

Ma la vera soluzione per rendere meno acido il ragù risiederebbe invece nella scelta degli ingredienti. Se di vera, ottima qualità, questo problema dell’acidità non si presenterà. Ed anche la cottura ci mette del suo.

Carote
Zucchero nel ragù, perché non è utile – ricettasprint.it

Il consiglio per non avere problemi ed affinché tutto vada liscio è quello di cuocere il ragù in maniera prolungata ed a fiamma bassa. Questa cosa facilita il rilascio degli zuccheri naturali da parte dei pomodori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Le alternative davvero utili

In pratica faranno tutto questi ortaggi, che sono l’ingrediente principale del ragù. Se però vuoi fare qualcosa anche tu, un buon consiglio è quello di aggiungere delle carote finemente tritate.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Le carote sono naturalmente dolci, ed infatti sono gustose anche da sole come snack bello croccante. Pure le carote, una volta cotte, rilasciano i loro zuccheri naturali, che sono senz’altro migliori di quelli artificiali e trattati.

Ragù pasta
Le alternative davvero utili – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?

Un’altra alternativa è quella di utilizzare pomodori in scatola di alta qualità. Pomodori maturi, scelti alla perfezione e lavorati freschi, tendono ad avere una dolcezza naturale che può contrastare la loro acidità. Infine, un buon soffritto iniziale, con cipolla e olio d’oliva, può contribuire a creare un sapore ricco e complesso che può mascherare o minimizzare l’acidità dei pomodori.