Metto+dolcezza+%C3%A8+un+po%E2%80%99+di+nostalgia+in+bottiglia%2C+preparo+questo+liquore+e+mi+tuffo+nella+mia+infanzia.
ricettasprint
/metto-dolcezza-e-un-po-di-nostalgia-in-bottiglia-preparo-questo-liquore-e-mi-tuffo-nella-mia-infanzia/amp/
Bevande

Metto dolcezza è un po’ di nostalgia in bottiglia, preparo questo liquore e mi tuffo nella mia infanzia.

Metto dolcezza è un po’ di nostalgia in bottiglia, preparo questo liquore e mi tuffo nella mia infanzia. Dolce e cremosa, la caramella per eccellenza. 

Il liquore Rossana è molto più di una semplice bevanda: è un tuffo nei ricordi d’infanzia, quando bastava scartare una caramella Rossana per essere avvolti dalla sua dolcezza unica e cremosa. Trasformare quelle sensazioni in un liquore è stata per me una vera scoperta, un modo per conservare quella magia e condividerla con amici e familiari durante le occasioni speciali. Questo liquore è perfetto da servire a fine pasto, soprattutto durante le feste, quando si vuole stupire con qualcosa di originale, fatto in casa e che profuma di tradizione.

Liquore caramella Rossana

La preparazione è sorprendentemente semplice, ma il risultato finale è un elisir vellutato e avvolgente, che conquista al primo sorso. Le caramelle Rossana, con il loro caratteristico sapore di latte e mandorla, sono le protagoniste indiscusse, ma il trucco sta nel saper equilibrare gli ingredienti per ottenere un liquore morbido, equilibrato e mai stucchevole. Ogni volta che lo preparo, mi prendo il tempo di gustare il processo: dall’aprire le caramelle, che già sprigionano il loro inconfondibile aroma, fino all’assaggio finale che ripaga di ogni sforzo.

Liquore caramella Rossana

Per me, questo liquore rappresenta la perfetta unione tra passato e presente. È un regalo ideale per Natale o per altre ricorrenze, quando voglio sorprendere con un pensiero fatto a mano. Non c’è nulla di più gratificante di vedere gli occhi di chi lo assaggia illuminarsi al primo sorso. È un liquore che parla di dolcezza, con una consistenza vellutata che avvolge il palato, lasciando un retrogusto irresistibile. Ogni bottiglia è una piccola coccola da gustare lentamente, magari accanto a un dolce o semplicemente in buona compagnia.

Ingredienti

•300 g di caramelle Rossana

•500 ml di latte intero

•200 ml di panna fresca liquida

•250 g di zucchero semolato

•100 ml di alcol puro a 95°

•1 baccello di vaniglia (facoltativo)

Metto dolcezza è un po’ di nostalgia in bottiglia, preparo questo liquore e mi tuffo nella mia infanzia. Procedimento

La prima fase della preparazione è quasi un rito: scartare una per una le caramelle Rossana. È un momento che mi porta sempre un sorriso, mentre il loro profumo inizia a riempire la cucina. Una volta pronte, le metto in un pentolino insieme al latte intero e alla panna fresca. Accendo il fuoco basso e inizio a mescolare con un cucchiaio di legno, aspettando con pazienza che le caramelle si sciolgano completamente. È importante mescolare di continuo, per evitare che il latte si attacchi al fondo del pentolino o che si formino grumi.

Quando le caramelle sono completamente sciolte, aggiungo lo zucchero e, se voglio un tocco in più, il baccello di vaniglia inciso per rilasciare i suoi piccoli semi profumati. Continuo a mescolare a fuoco dolce, finché lo zucchero non si è completamente dissolto e il composto diventa omogeneo. Il profumo che si sprigiona in questa fase è incredibile: dolce, avvolgente e assolutamente irresistibile. Spengo il fuoco e lascio raffreddare il liquido a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi una pellicola in superficie.

leggi anche:Per essere originali a Natale, regala questo liquore digestivo naturale… ti serviranno solo dei carciofi

Come si fa il liquore alla caramella Rossana

Quando il composto è completamente freddo, passo alla fase più delicata: l’aggiunta dell’alcol puro. Lo verso poco alla volta, mescolando con cura per amalgamare il tutto. È importante non avere fretta, perché l’alcol deve integrarsi perfettamente con il resto degli ingredienti per evitare che si separi. Una volta pronto, filtro il liquore attraverso un colino a maglie fini o una garza, per eliminare eventuali residui di vaniglia o impurità, e lo travaso in una bottiglia di vetro ben pulita.

Il liquore Rossana va conservato in frigorifero e servito ben freddo. Anche se la tentazione è forte, consiglio di aspettare almeno 24 ore prima di assaggiarlo, così che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi e raggiungere la loro pienezza. Quando lo servo, mi piace versarlo in piccoli bicchierini ghiacciati, per esaltare la sua cremosità. Ogni sorso è un abbraccio di dolcezza, un ricordo trasformato in piacere liquido. E ogni volta che qualcuno mi chiede la ricetta, con un sorriso, mi rendo conto di quanto sia bello condividere la semplicità di un momento speciale.

leggi anche:lo preparo ora per regalarlo direttamente a Natale: questo liquore ha fatto impazzire anche mio padre!

leggi anche: Con le mandorle a Natale faccio sempre questi biscottini, insieme al liquore sono una vera goduria

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Se la frittata non la fai così è un peccato non sai che ti perdi, con le patate fritte è una goduria conquista al primo assaggio!

Frittata di patate fritte, non l'hai mai provata? Che peccato, non sai che ti perdi:…

6 minuti ago
  • News

Dieta antifame dopo i 40 anni, il tuo corpo ringiovanisce di 20 anni con la stessa energia di un adolescente

Molto spesso abbiamo parlato dell’alimentazione che cambia, soprattutto per le donne dopo i quarant’anni. Si…

36 minuti ago
  • Secondo piatto

A Pasqua faccio questi involtini al posto dell’arrosto, sono così buoni che uno tira l’altro fino al bis!

In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…

1 ora ago
  • News

Le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria, le ricette che ti salveranno la cena, zero sporco e puzza in casa

Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…

2 ore ago
  • Primo piatto

Che profumino ho in cucina, sto preparando il coniglio in umido ai peperoni e per le pappardelle non c’è condimento migliore!

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…

2 ore ago
  • News

Sottovuoto senza bollire, il trucco super veloce per non buttare via nessuno dei tuoi barattolini

Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…

3 ore ago