Buona calda ma anche fredda in estate, è la ricetta della pasta perfetta per stare in forma senza troppe rinunce
Non tutti i piatti di pasta sono completi come questo e ti spiego anche perché. Intanto non ha lattosio, perché non useremo nemmeno il parmigiano o il grana grattugiati.
In più è perfetta per i vegetariani e i vegani, ma è adatta anche agli intolleranti. E come se non bastasse, io ogni 2 giorni me la preparo quando sono a dieta.
Per condire questo piatto di pasta useremo prevalentemente verdure fresche, è questo il vero segreto della sua leggerezza. Ma ti dirò di più: è buona appena pronta, ma è perfetta anche come insalata di pasta fredda estiva.
Ingredienti (per 4 persone):
Partiamo con la pulizia delle verdure, unica operazione manuale da fare per preparare questa ricetta, e prendiamo il finocchio. Con un coltello tagliamo via la base dopo averlo lavato, eliminiamo le barbette e lo dividiamo in due. Quindi tagliamo via la costola centrale, che anche dopo la cottura resterebbe dura, e lo affettiamo sottilmente sempre con il coltello o la mandolina.
Passiamo al sedano. Impugnando un pelaverdure eliminiamo i filamenti del gambo, poi lo tagliamo a rondelle, anche in questo caso larghe al massimo 3 millimetri. Peliamo gli scalogni, li laviamo e li tagliamo a rondelle.
Mentre l’acqua della pasta sta per arrivare a bollore mettiamo sul fuoco una padella e facciamo scaldare bene l’olio extravergine. Quando ha preso calore aggiungiamo gli scalogni e li lasciamo stufare a fiamma bassa per una decina di minuti. Se vediamo che si stanno asciugando troppo possiamo aggiungere mezzo mestolo di acqua della pasta.
Potrebbe piacerti anche: Ti sembrerà impossibile, ma con gli avanzi di Pasqua puoi farci un primo sfizioso e pure velocissimo
Passato questo tempo mettiamo in padella il sedano e poi il finocchio. Insaporiamo con due pizzichi di sale fino e qualche macinata di pepe fresco, alziamo leggermente la fiamma e lasciamo cuocere tutto insieme per altri 10 minuti.
Scoliamo la pasta quando è arrivata quasi a piena cottura, direttamente nella padella con le verdure. Aggiungiamo le olive tagliate in due oppure a rondelle, mescoliamo e assaggiamo per capire se manca ancora sale. Un paio di minuti, il tempo di far amalgamare perfettamente tutti i sapori e possiamo già spegnere. Serviamo la pasta insieme al suo condimento leggerissimo, ancora un filo di olio e crudo e andiamo a tavola.
Cornetti di pasta sfoglia con la crema: la ricetta veloce per toglierti lo sfizio del…
Se è una colazione proteica per aumentare la tua dose quotidiana di proteine che stai…
Questa settimana è caratterizzata da numerosi ponti di vacanza, ecco perché devo rimanere attenta alla…
Domenica prossima porto a tavola una pirofila di crespelle e mi alzo da tavola più…
Dieta sì, piatto unico pure ma nessuna tristezza: se parti con quella del riso puoi…
Ormai faccio i biscotti croccanti alle nocciole e non mangio altro come spuntino, combaciano perfettamente…