Pasta asparagi e salmone: un abbinamento da favola l’hai mai provato? Oggi ti faccio cambiare un po’ con un piatto decisamente gustoso ma anche salutare!
A volte basta cambiare un solo ingrediente per scoprire un nuovo piatto che conquista al primo assaggio! Se sei abituata alla classica pasta al salmone, devi assolutamente provare questa versione con gli asparagi, che è un favoloso mix perfetto tra cremosità, leggerezza e gusto.
Gli asparagi riescono a sorprenderti, si, perché con la loro gustosa delicatezza, si sposano benissimo con l’inconfondibile bontà del salmone fresco, creando davvero una combo eccezionale. Ma non è tutto, perché il mix viene esaltato da una cremina irresistibile che avvolge la pasta senza appesantire, ottenendo piatto bilanciato, sano e così buono che diventerà uno dei tuoi preferiti!
Insomma, se la tua intenzione oggi, è quella di stupire davvero tutti, non devi fare altro che procurarti questi semplici ingredienti e fidati di me che otterrai una ricetta davvero sorprendente. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 persone
350 g di pasta
300 g di asparagi
250 g di filetti di salmone fresco
2 spicchi di aglio
1 bicchiere di panna fresca
Inizia col lavare gli asparagi, eliminando la parte dura del gambo e tagliando a rondelle, lasciando intere le punte. In una padella capiente, scalda un cucchiaio di olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi gli asparagi e aggiusta leggermente di sale, dopodiché falli saltare per 5 minuti a fuoco medio, unendo se necessario un goccio d’acqua.
Taglia il filetto di salmone fresco a cubetti e scottalo in un’altra padella con due cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool, dopodiché unisci gli asparagi e la panna fresca. Mescola e lascia insaporire per un paio di minuti, aggiustando di sale e pepe e mantecando di tanto in tanto.
Leggi anche: Frittelle di asparagi in poche mosse, non smetterai più di farle il mio must dell’estate solo 80 kcal
Intanto porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci la pasta fino a quando la pasta sarà al dente. Scola la pasta direttamente nella padella con il condimento e mescola bene a fuoco basso per far amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere la crema ancora più avvolgente e servila in tavola bella profumata e fumante. Fidati che i complimenti non tarderanno ad arrivare, basta il primo assaggio. Buon appetito!
Nei mesi scorsi si è molto discusso riguardo al bonus spesa, che è stato confermato…
Ci sono delle marche che è meglio non prendere in considerazione per quanto riguarda l'olio…
Abbiamo molti modi per sfruttare al meglio le patate dolci, ma come base per una…
Questi si che è un contorno ricco che sazia, lo preparo con piselli, patate e…
Lo sai che una sola porzione non basta, la pasta cremosa con melanzane e funghi…
Quando i miei bambini desiderano mangiare una buona pizza a scuola e io non ho…