Mi preparo una tisana per proteggermi dal freddo. La faccio con le spezie e mi rilassa anche. Devo dire che mi sgonfio e mi sento più leggera.
Quando le giornate si accorciano e il freddo inizia a mordere, una tisana calda e avvolgente diventa il rimedio perfetto per riscaldare il corpo e rilassare la mente. È un piccolo rituale che mi regala un momento di pace in una giornata frenetica, un invito a rallentare e a lasciarsi avvolgere dai profumi delle spezie. La tisana che preparo non è solo un piacere per il palato: grazie alle sue proprietà, aiuta a stimolare il sistema immunitario e a proteggermi dai fastidiosi malanni di stagione. Una coccola che è anche un’alleata per il benessere.
La combinazione di spezie come cannella, zenzero e chiodi di garofano crea una bevanda che scalda e rivitalizza, mentre il miele e il limone donano dolcezza e freschezza. Ogni ingrediente ha una funzione specifica: lo zenzero, con il suo sapore pungente, è un potente antinfiammatorio naturale; la cannella regola i livelli di zucchero nel sangue e regala un aroma inconfondibile; i chiodi di garofano, con il loro profumo intenso, sono noti per le proprietà antisettiche. A completare il tutto, un pizzico di curcuma, che aiuta a combattere i radicali liberi, e il tocco finale di limone e miele, perfetti per bilanciare i sapori e rafforzare il sistema immunitario.
Questa tisana è più di una semplice bevanda calda: è un abbraccio liquido che si prende cura di me, dentro e fuori. La preparo spesso quando torno a casa dopo una giornata trascorsa al freddo, oppure la sorseggio prima di dormire per favorire il relax. È incredibile come una tazza di questa infusione possa trasformare una serata: ogni sorso è un viaggio nei profumi e nei sapori delle spezie, un piccolo momento di piacere che mi fa sentire meglio. Prepararla è semplice, ma il risultato è un concentrato di benessere e serenità.
500 ml di acqua
10 g di radice di zenzero fresco
1 stecca di cannella
3 chiodi di garofano
1 cucchiaino di curcuma in polvere un
2 cucchiaini di miele
1 cucchiaio di succo di limone fresco
Per prima cosa, scaldo l’acqua in un pentolino fino a portarla quasi a bollore. Nel frattempo, taglio lo zenzero fresco a fettine sottili: è importante non rimuovere completamente la buccia, basta lavarlo bene, perché lì si concentrano molti dei suoi nutrienti. Metto le fettine di zenzero nel pentolino insieme alla stecca di cannella e ai chiodi di garofano, lasciando che l’acqua inizi a sobbollire lentamente.
Dopo qualche minuto, aggiungo la curcuma in polvere, mescolando per evitare che si formino grumi. La curcuma ha un sapore deciso, e preferisco aggiungerla gradualmente per equilibrare il gusto. Lascio cuocere il tutto a fuoco basso per circa 10 minuti, coprendo il pentolino per evitare che gli aromi si disperdano. Durante questo tempo, i profumi delle spezie si diffondono in cucina, creando un’atmosfera accogliente e rilassante.
leggi anche:Bevo questa tisana ogni giorno e ho perso subito 3 kg in più, un incredibile tocca sana!
Quando l’infusione è pronta, la filtro con un colino per eliminare i residui delle spezie e verso la tisana in una tazza. A questo punto, aggiungo il miele e il succo di limone, mescolando bene per amalgamare i sapori. Il miele dona dolcezza e un tocco di morbidezza, mentre il limone regala freschezza e una nota leggermente acidula che completa la bevanda. La sorseggio lentamente, avvolta da una coperta calda, lasciando che il calore della tisana e il suo sapore speziato mi rigenerino.
Questa tisana è perfetta anche da condividere con gli amici o la famiglia in una serata invernale, magari accompagnandola con qualche biscotto fatto in casa. Ogni volta che la preparo, mi ricorda quanto sia semplice prendersi cura di sé con pochi ingredienti e un pizzico di tempo. È una coccola che non smette mai di sorprendermi, un modo per affrontare il freddo con gusto e serenità.
leggi anche:Con questa tisana ho detto addio alla stitichezza! Dopo due tazze la mia pancia era super piatta!
leggi anche: Ogni volta che bevo questa tisana torno piatta come una tavola, mi ha salvato la vita
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…